Quali sono casi e motivi per cui un condono di un abuso edilizio di una casa o pertinenza non può essere riconosciuto secondo Consiglio di Stato
Quando un condono di un abuso edilizio non è riconosciuto, i motivi aggiornati da nuova sentenza Consiglio Stato 2022? L’abuso edilizio scatta nel momento in cui si realizza una costruzione che richiede l’obbligo di avere appositi permessi e autorizzazione senza questi ultimi, cioè senza alcun titolo legale per realizzare costruzioni.
Ciò significa realizzare costruzioni in maniera illegale senza il permesso di costruire ma, stando alle leggi in vigore, per ovviare alla situazione è possibile ‘risolvere’ l’abuso edilizio tramite sanatoria o condono. Non sempre, tuttavia, la legge riconosce un condono per un abuso edilizio. Vediamo allora cosa prevede una nuova sentenza sul condono edilizio.
Secondo la sentenza del Consiglio di Stato, è possibile non riconoscere il condono di un abuso edilizio quando lo stesso abuso riguarda costruzioni per cui non è possibile avere la sanatoria perché si tratta di opere realizzate in un’area dove sussistono vincoli ambientali e paesaggistici o in difformità del titolo abilitativo edilizio e non conformi alle norme urbanistiche e alle prescrizioni degli strumenti urbanistici.
Secondo le leggi in vigore, si può avere il condono di un abuso edilizio per opere realizzate senza permessi in aree sottoposte a specifici vincoli, come anche quello ambientale e paesistico, solo al verificarsi dei seguenti casi:
Se, quindi, le opere realizzate non sono conformi alle norme urbanistiche e alle prescrizioni degli strumenti urbanistici e sono realizzate in aree già soggette a vincoli, come vincoli paesaggistici o ambientali, allora il condono di un abuso edilizio non può essere riconosciuto.
La richiesta di condono per un abuso edilizio può essere presentata per lavori edili eseguiti in assenza di titolo autorizzativo. Ma solo in determinati momenti. In caso contrario si può ricorrere alla sanatoria per sanare, appunto, l’abuso edilizio.
La differenza tra condono e sanatoria è che il condono è una legge speciale, mentre la Sanatoria è un provvedimento amministrativo previsto dalla normativa urbanistica vigente. I condoni di abusi edilizi si possono richiedere solo in determinati momenti decisi dal governo.
Condonare un abuso edilizio prevede anche sanzioni che consistono non solo negli oneri concessori opportunamente incrementati da pagare all’amministrazione comunale, ma anche in dovuto pagamenti da versare allo Stato.