Chi e quando deve aggiornare Isee nel 2023 e come poter ottenere più agevolazioni possibili

di Marianna Quatraro pubblicato il
Chi e quando deve aggiornare Isee nel 20

Come funziona e per chi vale l’aggiornamento Isee nel 2023, come si fa e documenti necessari: cosa prevedono leggi in vigore

Chi e quando deve aggiornare Isee nel 2023 e come fare per poter ottenere più agevolazioni possibili? L’aggiornamento del valore Isee, Indicatore della situazione economica equivalente delle famiglie italiane, è fondamentale per poter ricevere aiuti, agevolazioni e benefici fiscali. In mancanza dell’Isee, infatti, quasi nulla può essere riconosciuto a singoli e famiglie. Vediamo allora di seguito come funziona e per chi è obbligatorio l’aggiornamento Isee 2023. 

  • Chi e quando deve aggiornare Isee nel 2023
  • Come fare per ottenere più agevolazioni possibili con Isee 2023


Chi e quando deve aggiornare Isee nel 2023

Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, il modello Isee ordinario deve essere aggiornato ogni anno dal primo gennaio per avere agevolazioni, bonus, sconti, aiuti presentando tutta la documentazione prevista e relativa sia a richiedente e sia a tutti i componenti del suo nucleo familiare. 

Il modello Isee ha, infatti, validità fino al 31 dicembre di ogni anno, per cui a partire da ogni primo gennaio dell’anno successivo deve essere aggiornato da tutti coloro che vogliono accedere a specifiche prestazioni agevolate, bonus e aiuti. 

Per aggiornare l’Isee è possibile seguire la procedura telematica online sul sito Inps o rivolgersi a Caf, portando tutti i documenti necessari. La documentazione che serve, in particolare, per il calcolo del valore Isee familiare è la seguente: 

  • codice fiscale e documento d’identità del richiedente Isee;
  • codice fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare ed eventualmente del coniuge non residente e del figlio a carico non residente;
  • contratto di affitto registrato nel caso in cui si sia in locazione;
  • ultima dichiarazione dei redditi con modello 730, modello Unico, o modelli Cud;
  • certificazioni e/o altra documentazione attestante compensi, indennità, trattamenti previdenziali e assistenziali, redditi esenti ai fini Irpef, redditi prodotti all’estero, borse e/o assegni di studio, assegni di mantenimento per coniuge e figli, compensi erogati per prestazioni sportive dilettantistiche;    
  • documenti relativi al valore del patrimonio mobiliare sia del richiedente Isee che del suo nucleo familiare, da conti depositi bancari e/o postali, libretti di deposito, buoni fruttiferi, titoli di stato, a obbligazioni, azioni, BOT, CCT, fondi di investimento, altri prodotti di investimento, anche detenuti all’estero;
  • giacenza media annua riferita a conti correnti bancari o postali, conti depositi bancari e/o postali;
  • targa o estremi di registrazione al P.R.A. e/o al R.I.D. di autoveicoli e motoveicoli di cilindrata pari o superiore a 500cc, di navi e imbarcazioni;
  • lavoratori autonomi e società devono presentare il patrimonio netto risultante dall’ultimo bilancio presentato, cioè la somma delle rimanenze finali e dei beni ammortizzabili al netto degli ammortamenti;
  • certificati catastali, atti notarili di compravendita, successioni, e/o altra documentazione sul patrimonio immobiliare, anche se detenuto all’estero;
  • certificazione della quota capitale residua dei mutui stipulati per l’acquisto e/o la costruzione degli immobili di proprietà;
  • nei casi di disabilità, certificazione della disabilità che riporti l’ente che ha rilasciato la  stessa certificazione, con numero del documento e data del rilascio, ed eventuali spese pagate per il ricovero in strutture o per l’assistenza personale. 

Come fare per ottenere più agevolazioni possibili con Isee 2023

Il principio che permette di accedere a bonus e altre misure di aiuto o agevolazioni con l’Isee aggiornato è quello secondo cui più basso risulta il valore dell’Isee familiare maggiori agevolazioni si possono ottenere o maggiori sono gli importi di alcune misure previste legate all’Isee, come l’assegno unico per i figli. 

Per poter ottenere più agevolazioni con l’Isee 2023 bisognerebbe dunque avere un valore Isee basso. Per abbassare un Isee si può ricorrere a diversi sistemi del tutto legali, come innanzitutto prevedere un cambio di residenza e modificare così la composizione del nucleo familiare. Se, infatti, un membro precettore di reddito esce dal nucleo familiare di origine, l’Isee si abbassa sia per la famiglia di origine e sia per il membro stesso del nucleo familiare che cambia residenza, permettendo a entrambe di ottenere maggiori agevolazioni che altrimenti non si potrebbero avere.

Altro sistema per abbassare l’Isee 2023 e poter così ottenere maggiori agevolazioni è quello di dare un immobile di proprietà vuoto in usufrutto. Stando, infatti, a quanto previsto dalle leggi in vigore, il possesso di immobili incide sul valore Isee, aumentandolo, perchè concorre alla formazione del reddito, ma dare in usufrutto la casa permette di abbassare e avere maggiori agevolazioni, perchè una nuda proprietà di un immobile non viene calcolata ai fini Isee.