Detrazioni assicurazione casa 2022 quali sono, a chi spettano, importi massimi

di Marianna Quatraro pubblicato il
Detrazioni assicurazione casa 2022 quali

Detrazioni assicurazione casa 2022 chi spettano importi

Detrazioni assicurazione casa 2022 quali sono, a chi spettano, importi massimi

Quando e chi può portare in detrazione fiscale ai fini Irpef le assicurazioni casa 2022? Generalmente le detrazioni fiscali per l’assicurazione casa, che nel nostro Paese non è obbligatoria da stipulare quando si decide di acquistare casa o anche successivamente, riguardano solo le spese sostenute per la copertura di determinati rischi. Non tutti i possibili eventi rischiosi che possono colpire le nostre case rientrano in un’assicurazione casa. Vediamo quali sono le detrazioni assicurazione casa 2022 e a chi spettano.

Detrazioni assicurazione casa 2022 quali sono

Le detrazioni assicurazione casa 2022 Irpef sono del 19% da considerare sulle spese effettuate per il pagamento dei premi sulle assicurazioni che coprono il rischio di:

  • eventi calamitosi;
  • disastri naturali, come le alluvioni e i terremoti.
  • perdita del lavoro;
  • invalidità sopraggiunta, sia temporanea e sia permanente;
  • eventi eccezionali come esplosioni e incendi.
La detrazione fiscale al 19% per l’assicurazione casa, dunque, spetta per le assicurazioni stipulate per immobili residenziali e relative pertinenze, mentre non spetta se la polizza viene stipulata per assicurare solo la pertinenza dell’abitazione.

Nel caso si decida di stipulare assicurazioni multirischio, vale a dire per eventi calamitosi non solo naturali ma anche per esempio per furti, si può usufruire della detrazione fiscale prevista solo per la parte di premio relativa comunque alla copertura di eventi calamitosi.

Detrazioni assicurazione casa 2022 a chi spettano

Le detrazioni fiscali al 19% sull’assicurazione casa spettano in dichiarazione dei redditi a tutti i contribuenti che sostengono il pagamento effettivo della polizza e solo se il relativo pagamento viene effettuato tramite strumenti tracciabili, vale a dire con bancomat, carte o bonifici, come stabilito dalla nuova Legge di Bilancio 2022.

Detrazioni assicurazione casa 2022 importi massimi

La detrazione fiscale per l’assicurazione casa è pari al 19% del premio assicurativo e il suo costo dipendeono da diversi elementi che bisogna considerare, come:

  • tipologia di immobile;
  • materiali di costruzione dell’immobile;
  • numero di piani dell’immobile;
  • prezzo;
  • eventuali rischi da coprire.
Per quanto riguarda l'importo della detrazione fiscale è pari al 19% del premio assicurativo e viene corrisposto direttamente dal proprietario dell'immobile sotto forma di riduzione degli oneri fiscali che comunque devono essere versati.