Esenzione Canone Rai 2022 nuovi moduli per fare richiesta esenzione. A chi spetta

di Marianna Quatraro pubblicato il
Esenzione Canone Rai 2022 nuovi moduli p

Esenzione Canone Rai 2022 nuovi moduli per fare richiesta esenzione. A chi spetta

L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibili i nuovi moduli per la domanda di esenzione dal pagamento del Canone Rai 2022. Vediamo come scaricare i moduli aggiornati e chi può fare domanda di esenzione dal Canone Rai 2022.

Esenzione Canone Rai 2022 nuovi moduli per richiesta

I moduli aggiornati per presentare domanda di esenzione dal pagamento del Canone Rai 2022, il cui importo è pari a 90 euro all’anno, si possono scaricare direttamente dal sito dell’Agenzia delle Entrate, che propone agli utenti anche le istruzioni per la compilazione del modulo di esenzione.

Chi può fare domanda di esenzione dal pagamento del Canone Rai deve scaricare l’apposito modulo da sito delle Entrate per la richiesta di esenzione, compilarlo correttamente in ogni sua a parte e inviarlo:
o tramite Pec con firma digitale del richiedente all’indirizzo Rai cp22.canonetv@postacertificata.rai.it;

  • o tramite sito dell’Agenzia Entrate, dopo essersi registrati e abilitati ai servizi telematici;
  • o tramite lettera raccomandata senza busta, all’indirizzo: Agenzia delle entrate- Direzione Provinciale I di Torino- Ufficio Canone TV- Casella postale 22, 10121 Torino, allegando anche un documento di riconoscimento in corso di validità;
  • o rivolgendosi ai Caf.

A chi spetta esenzione Canone Rai 2022

Se il presupposto del pagamento del Canone Rai è il possesso di apparecchi televisivi, per cui devono pagare tutti coloro che hanno un televisore o altri dispositivi che ricevono radioaudizioni televisive, chi non possiede apparecchi di è esente. Ma non solo: sono, infatti, diverse le categorie di persone che sono esenti dal pagamento del Canone Rai.

L’esenzione dal pagamento del Canone Rai 2022 da avere tramite richiesta con apposito modulo spetta a:

  • chiunque non possieda tv o altri apparecchi preposti alla ricezione di radioaudizioni televisive;
  • rivenditori e negozi che si occupano di riparazione di apparecchi televisivi;
  • over 75 con un reddito entro gli 8 mila euro;
  • invalidi civili degenti in un casa di riposo;
  • titolari di un’utenza elettrica non residente, per esempio di case in affitto o seconde case per le vacanze;
  • militari delle Forze Armate Italiane, per quanto riguarda gli apparecchi che si trovano in luoghi comuni, come ospedali militari, Case del soldato e Sale convegno dei militari delle Forze Armate (i militari che vivono in un appartamenti privati all’interno di una struttura militari devono pagare il Canone);   
  • militari di cittadinanza straniera appartenenti alle Forze NATO;
  • agenti diplomatici e consolari, ma solo per i Paesi per cui è previsto lo stesso trattamento per i diplomatici italiani.