Compilazione dei modelli Isee in base a prestazioni agevolate da richiedere e bonus famiglia 2017: quali sono, cosa fare e come
AGGIORNAMENTO: Tra i nuovi bonus 2017 c’è quello di Mamme domani, bonus di 800 euro per le donne in gravidanza nel 2017, che potrà essere richiesto da tutte, indipendentemente dal reddito percepito e dalla situazione patrimoniale del nucleo familiare, per le spese per visite mediche e le prime spese necessarie per il mantenimento del neonato nei mesi prima della nascita.
AGGIORNAMENTO: La domanda per ricevere l'assegno familiare deve essere presentata all'Inps tramite i servizi telematici del sito Inps, inserendo il Pin e accedendo al servizio ‘Invio OnLine di Domande di prestazioni a Sostegno del reddito’, patronati. L'alternativaè quella di contattare il numero 803164 gratuito da rete fissa o il numero 06164164 da rete mobile.
Come funziona, a cosa serve e come fare domanda per il nuovo Isee 2017? L'Isee, l’indicatore della situazione economica equivalente, è il valore che risulta dal rapporto tra l’indicatore della situazione economica (ISE valore assoluto dato dalla somma dei redditi e del 20% dei patrimoni mobiliari e immobiliari dei componenti del nucleo familiare) e le maggiorazioni previste in base sempre ai componenti del nulceo familiare, che sono dello 0,35 per ogni ulteriore componente; dello 0,5 per ogni componente con disabilità media, grave o non autosufficiente; dello 0,2 in caso di presenza nel nucleo di tre figli, 0,35 in caso di quattro figli, 0,5 in caso di almeno cinque figli; dello 0,2 per nuclei familiari con figli minori, elevata a 0,3 in presenza di almeno un figlio di età inferiore a tre anni compiuti, in cui entrambi i genitori o l’unico presente abbiano svolto attività di lavoro o di impresa per almeno sei mesi nell’anno di riferimento dei redditi dichiarati. La maggiorazione mel calcolo Isee si applica anche in caso di nuclei familiari composti esclusivamente da genitore solo non lavoratore e da figli minorenni.
La compilazione dell’Isee permette di aver accesso a detrazioni, bonus e sconti fiscali su determinate prestazioni, dall’istruzione dei propri figli, alla sanità. In base al tipo di prestazione agevolata che si desidera si compila un diverso modello Isee, dall’Isee standard, modello per il calcolo base; all’ Isee corrente, da calcolare quando si è verificato un cambiamento significativo nella situazione patrimoniale familiare che necessita di un intervento atto a modificare quanto dichiarato; all’Isee per le residenze assistenziali dedicato agli anziani per stabilire le rette delle residenze sanitarie assistenziali; all’Isee per l’Università o ISEU, che serve per definire l’importo della retta universitaria da pagare per l’iscrizione all’ateneo di un membro del nucleo familiare; all’Isee minori, calcolo del reddito da effettuare per ottenere agevolazioni fiscali per l’iscrizione a Asili Nido, Materne, Mense scolastiche, acquisto di libri, palestre. In particolare, il Modulo MB.1 viene compilato da tutti e per tutte le prestazioni (Modello MINI); il Modulo MB.2 si compila solo in caso di prestazioni per il diritto allo studio universitario e di prestazioni per minorenni in caso di genitori non coniugati e non conviventi tra loro; il Modulo MB.3 solo in caso di prestazioni socio sanitarie residenziali; il Modulo MB.1rid, si compila in alternativa al modulo MB.1, quando si preferisce far riferimento ad un nucleo familiare ristretto (solo beneficiario, coniuge e figli) in caso di prestazioni socio-sanitarie per persone con disabilità e/o non autosufficienti maggiorenni; o prestazioni connesse ai corsi di dottorato di ricerca; il Modulo FC.1 si compila per tutte le prestazioni (Modello MINI); il Modulo FC.2 solo in presenza nel nucleo di persone con disabilità e/o non autosufficienti; il Modulo FC.3 solo in presenza nel nucleo di persone esonerate dalla presentazione della dichiarazione dei redditi o in caso di sospensione degli adempimenti tributari a causa di eventi eccezionali; il Modulo FC.4 solo per il calcolo della componente aggiuntiva in caso di prestazioni socio-sanitarie residenziali (compilazione da parte del figlio del beneficiario); o prestazioni per minorenni o universitarie in caso di genitori non coniugati e non conviventi tra loro (compilazione da parte del genitore non convivente con il figlio).
Sono stati aggiornati i limiti di reddito per la richiesta dell'assegno familiare 2017 all'Inps. L'assegno familiare viene riconosciuto a cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari, e spetta ai coltivatori diretti, coloni e mezzadri; piccoli coltivatori diretti; e titolari delle pensioni a carico delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi (artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni e mezzadri) e viene erogato al capofamiglia per ciascun membro del nucleo familiare e l'importo si calcola moltiplicando un importo fisso per il numero di componenti per i quali si ha diritto al riconoscimento, come richiedente, coniuge, figli legittimi e adottivi fino al 18esimo anno di età, che sale a 26 anni nel caso di figli iscritti all’università, fratelli e sorelle conviventi minori o permanentemente inabili al lavoro e genitori. L’importo è determinato in 8,18 euro mensili per coltivatori, mezzadri e coloni e in 10,21 euro mensili per pensionati. I limiti di reddito vengono aggiornati ogni anno e aumentati del 10% se la famiglia è composta da un solo genitore e al 50% se tra i componenti del nucleo familiare vi sono soggetti completamente inabili al lavoro, mentre se ricorrono entrambe le ipotesi la maggiorazione del limite reddituale è del 60%. La domanda per l'assegno familiare deve essere presentata all'Inps tramite i servizi telematici dello stesso sito Inps, inserendo il proprio Pin e accedendo al servizio ‘Invio OnLine di Domande di prestazioni a Sostegno del reddito’, patronati; o contattando il numero 803164 gratuito da rete fissa o il numero 06164164 da rete mobile.
Tra i bonus famiglia validi per quest’anno, si parte dalla riconferma del bonus bebè per le famiglie che hanno un nuovo figlio o che ne adottano uno entro il 31 dicembre 2017 e valido fino al terzo anno di vita del bambino. Il valore dell’importo del bonus dipende dal valore Isee del nucleo familiare: per le famiglie che hanno un reddito Isee entro i 25.000 euro annui, l’assegno mensile sarà di 80 euro; mentre per chi ha un reddito Isee pari o inferiore a 7.000 euro, l’importo del bonus bebè sarà raddoppiata, 160 euro al mese. Il bonus bebè può essere richiesto da cittadini italiani o di uno Stato dell’Unione Europea o di uno Stato extraeuropeo con permesso di soggiorno di lungo periodo; cittadini residenti in Italia; conviventi col bambino per il quale si chiede il bonus; nuclei familiari che abbiano un Isee inferiore a 25000 euro annui, per tutta la durata dell’assegno. Per chiedere il bonus bebè bisogna presentare domanda all’Inps tramite l’apposita procedura online dell’Istituto; o contattare il numero verde Inps, o rivolgersi a Patronati e Caf. Passando al bonus nido 2017, prevede l’erogazione di un voucher da 1000 euro per il pagamento della retta dell'asilo nido. E anche in questo caso per averlo bisogna inviare domanda all’Inps e sarà erogato per i primi tre anni di vita del bambino. Il bonus nido può essere riconosciuto anche se i genitori fruiscono del congedo parentale, ma non è cumulabile con la detrazione Irpef del 19% fino a 632 euro per le spese di iscrizione al nido e con il voucher baby sitter. Tra i nuovi bonus 2017 c’è quello di Mamme domani, bonus di 800 euro per le donne in gravidanza nel 2017, che potrà essere richiesto da tutte, indipendentemente dal reddito percepito e dalla situazione patrimoniale del nucleo familiare, per le spese per visite mediche e le prime spese necessarie per il mantenimento del neonato nei mesi prima della nascita. Anche per richiedere il bonus mamme domani, la domanda deve essere inviata sempre all’Inps e si può presentare a partire dal settimo mese di gravidanza.