Istruzioni procedura, date, calcolo e tempi rottamazione cartelle e multe quater 2023 ufficiali

di Marianna Quatraro pubblicato il
Istruzioni procedura, date, calcolo e te

istruzioni procedura date calcolo rottamazione 2023

Come fare per aderire al nuovo piano di rottamazione quater2023 per pagamenti agevolati di multe e cartelle esattoriali: istruzioni, passaggi e chiarimenti

Quali sono le istruzioni per procedura, date, calcolo e tempi per rottamazione quater cartelle esattoriali e multe 2023 ufficiali? Al via la possibilità di presentare le domande per aderire al nuovo piano di rottamazione di cartelle e multe nel 2023 per pagare i propri debiti con il Fisco in maniera agevolata e ridotta.

Precisiamo che rientrano nella nuova rottamazione di cartelle e multe 2023 tutti i debiti contenuti nei carichi affidati all’Agente della riscossione dal primo gennaio 2000 al 30 giugno 2022, anche se già oggetto di rottamazioni precedenti. Vediamo come fare nel dettaglio secondo la procedura resa nota.

  • Istruzioni per procedura e calcolo pagamento rottamazione cartelle e multe 2023
  • Quali sono date e tempi da rispettare per nuova rottamazione cartelle 2023

Istruzioni per procedura e calcolo pagamento rottamazione quater 2023 di cartelle esattoriali e multe

L’Agenzia delle Entrate Riscossione ha reso disponibile il modulo da compilare per l’adesione alla nuova rottamazione 2023 di cartelle e multe e relative istruzioni da seguire per la corretta compilazione della domanda. Ma non solo: ha reso disponibile anche un documento Exel semplificativo per aiutare nel calcolo della cifra da pagare per saldare il proprio debito.

Stando alle istruzioni rese note, la domanda per aderire alla rottamazione deve essere presentata esclusivamente online tramite apposito servizio dell’Agenzia delle Entrate. Per aderire alla nuova rottamazione 2023 bisogna accedere al sito istituzionale, agenziaentrateriscossione.gov.it, scegliere tra le due modalità disponibili per presentare la richiesta, e cioè o online dalla propria area riservata o online dall’area pubblica del sito.

Se si opta per la prima scelta, bisogna effettuare l’accesso alla propria area riservata inserendo le credenziali Spid, Cie o Csn, compilare il form che si trova e riportare le cartelle e/o avvisi che si intendono inserire nella domanda di adesione alla definizione agevolata. 

Una volta compiuti tali passaggi, la domanda viene direttamente acquisita e il contribuente riceve una mail di presa in carico con allegata la relativa ricevuta di presentazione.

Se si opta per la seconda scelta, cioè presentazione della domanda di adesione alla rottamazione 2023 online dall’area pubblica del sito, non bisogna inserire alcun tipo di credenziale. Bisogna solo compilare l’apposito form con i dati richiesti e allegare la documentazione di riconoscimento.

Dopodicchè si ricevono tre email: 

  • la prima mail contiene un link da convalidare entro le 72 ore successive;
  • la seconda mail riporta la presa in carico della richiesta con numero identificativo e riepilogo dati;
  • la terza mail contiene in allegato la ricevuta di presentazione della domanda di adesione alla rottamazione 2023.
Per conoscere l’esito della domanda di adesione, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione invia al contribuente una comunicazione di accoglimento della domanda contenente:
  • importo delle somme dovute (‘Rottamazione-quater’);
  • scadenza dei pagamenti;
  • moduli di pagamento precompilati e le informazioni per richiedere l’eventuale domiciliazione dei pagamenti;
  • eventuale diniego con evidenza delle motivazioni.

Quali sono date e tempi da rispettare per nuova rottamazione cartelle quater 2023

I tempi per presentare la domanda di adesione al nuovo piano di rottamazione 2023 di multe e cartelle sono fissati fino al 30 aprile 2023.

Entro il 30 giugno 2023, l’Agenzia delle Entrate comunicherà l’esito della domanda di accesso alla rottamazione delle cartelle ai cittadini interessati, riportando, in caso positivo, i seguenti dati:

  • calcolo dell'immporto totale dovuto ai fini della definizione;
  • importo delle singole rate;
  • giorno e mese di scadenza di ogni rata da pagare.
Se si decide di pagare il proprio debito in un’unica soluzione, la data di scadenza di pagamento da rispettare è quella del 31 luglio 2023. Se, invece, si sceglie di pagare a rate, per 18 rate al massimo e fino a 5 anni, le prime due rate pari al 10% delle somme dovute devono essere pagate il 31 luglio 2023 e il 30 novembre 2023, mentre le date successive da rispettare per il piano di pagamento a rate (16 mancanti) dal 2024 sono le seguenti:
  • 28 febbraio;
  • 31 maggio;
  • 31 luglio;
  • 30 novembre.