Di quanto aumenta l’importo dell’assegno unico per figli nel 2023 con ultime novità annunciate: chi avrà un assegno maggiore l’anno prossimo
Per chi aumenta assegno unico figli di 30-200 euro nel 2023 in manovra finanziaria ufficiale 2023? Dal primo gennaio 2023 aumenta l'importo dell'assegno unico per i figli. La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel corso della conferenza stampa di presentazione delle misure della nuova Legge di Bilancio 2023 ha confermato, infatti, che la misura per le famiglie con figli aumenterà del 50% per tutti per il primo anno di vita del bambino e del 50% per tre anni per le famiglie numerose, ma non solo. Vediamo allora per chi aumenta l'anno prossimo l'assegno unico per figli.
Dunque, l’aumento dell’assegno unico per figli 2023 dovrebbe interessare tutte le famiglie con figli.
Oggi l’importo dell’assegno unico per figli varia in base al valore Isee del nucleo familiare, prevedendo un importo, massimo, di 175 euro mensili per chi ha un Isee tra 0-15mila euro, a cui aggiungere eventuali maggiorazioni previste per legge, per decrescere all’aumentare dell’Isee fino ad arrivare al minimo di 50 euro per chi una un Isee dai 40mila euro in poi o per chi non presenta l’Isee.
Con le novità previste dalla nuova Manovra Finanziaria, pur senza maggiorazioni stabilite specificatamente per alcune famiglia, l’assegno unico per i figli aumenterà per tutti comunque considerando l’andamento dell’inflazione e, calcolando che l'aumento dei prezzi al consumo si attesta a oltre il 12%, l’aumento dell’assegno unico per figli, per chi riceve l’importo massimo dovrebbe essere di circa 21 euro, passando così da 175 a 197 euro per le famiglie che attualmente prendono il massimo, mentre l’importo minimo previsto per chi ha un Isee dai 40mila euro in su, di 50 euro, dovrebbe passare a 56 euro al mese.
Bisognerà poi aggiungere un'ulteriore maggiorazione del 50% per le famiglie con tre figli o più che avrà una durata di tre anni, passando da 100 a 200 euro. Dunque, gli aumenti dell’importo di assegno unico per figli il prossimo anno oscilleranno tra un minimo di quasi 10 euro, 6 per la precisione, per chi ha Isee più alti a circa 200 euro per famiglie numerose.
Prima dei nuovi aumenti decisi in Manovra Finanziaria per il 2023 per tutte le famiglie con figli, relativamente all’assegno unico per figli erano stati già decisi aumenti per famiglie con figli disabili, rendendo ora, come annunciato dalla Meloni, le maggiorazioni, prima provvisorie, strutturali per chi ha figli disabili.
In particolare, sono stati decisi aumenti e arretrati degli importi di assegno unico per figli per i nuclei familiari con figli a carico disabili maggiorenni. L’aumento spetta dal primo marzo 2022 e fino a febbraio 2023, dunque con calcolo degli arretrati da quest’anno ai primi mesi del prossimo anno.
Se l’importo dell’assegno unico massimo per un figlio maggiorenne di età tra 18 e 21 anni era fissato a 85 euro per famiglie con Isee da 0 a 15mila euro per ridursi fino a 25 euro per famiglie con Isee dai 40mila euro in su ed era prevista una maggiorazione nei casi di figli a carico con disabilità di 80 euro per tutti, ora per i figli maggiorenni viene equiparato l’assegno unico per figli minorenni, il che significa riconoscere un importo di 175 euro per famiglie con Isee da 0-15mila euro che si riduce fino a 50 euro per Isee pari o superiore a 40mila euro.
Cambiano poi le maggiorazioni per figli disabili in base al grado di disabilità riconosciuta e sono di: