Aumento busta paga 50-150 euro ma soprattutto salario minimo diventa legge europea ufficiale

di Marianna Quatraro pubblicato il
Aumento busta paga 50-150 euro ma soprat

Come cambiano buste paga dei lavoratori italiani fino alla fine dell’anno e via libera ufficiale al salario minimo: di quanto sarà in Italia

Cosa cambia per aumento in busta paga e salario minimo? Con la conversione in legge del Decreto Aiuti bis sono stati confermati gli aumenti degli stipendi per effetto della decontribuzione al 2% ma non solo. E’ stata approvata anche la direttiva europea sul salario minimo. Vediamo cosa prevede e per chi.

  • Aumento busta paga 50-150 euro da ottobre con arretrati da luglio
  • Approvato salario minimo ora è legge europea ufficiale

Aumento busta paga 50-150 euro da ottobre con arretrati da luglio

La conversione del Decreto Aiuti bis in legge ha confermato innanzitutto la decontribuzione al 2% sugli stipendi dei lavoratori che percepiscono redditi entro i 35mila euro con contestuali aumenti a partire da ottobre a dicembre e con arretrati riconosciuti da luglio.

Gli aumenti in busta paga per la decontribuzione al 2% saranno solo di qualche decina di euro in più fino alla fine dell’anno, compresi tra i circa 50 euro per chi prende stipendi più bassi intorno agli 800 euro e i 150 euro circa per stipendi più alti di 2.600 euro, mentre non ci sarà alcun aumento per chi percepisce stipendi mensili dai 2.700 euro in poi considerando che si tratta di una misura valida solo per chi ha redditi annui entro i 35mila euro. 

Per fare un esempio di calcolo di aumenti degli stipendi per la decontribuzione confermata, chi ha uno stipendio di mille euro avrà 20 euro al mese di aumento da ottobre a dicembre per un totale di 60 euro a cui aggiungere ulteriori 60 euro da luglio a settembre per un importo complessivo di 120 euro in più.

Chi prende uno stipendio 1.200 euro al mese avrà, invece, un aumento di 24 euro per i mesi di ottobre, novembre e dicembre, per un aumento complessivo di 72 euro fino a dicembre per la decontribuzione, aggiungerà ulteriori 72 euro per i tre mesi di arretrati di luglio, agosto e settembre.

Chi percepisce, invece, uno stipendio di 1.800 euro al mese avrà un aumento complessivo per la decontribuzione compresi gli arretrati di 216, mentre chi prende uno stipendio di 2mila euro da ottobre avrà 40 euro in più in busta paga per un totale di 120 euro fino a dicembre a cui aggiungere un aumento di ulteriori 120 euro di arretrati da luglio ad ottobre e così via. 

Approvato salario minimo ora è legge europea ufficiale

L’Europa ha approvato la direttiva sul salario minimo, prevedendo, di conseguenza, per tutti gli Stati membri l’obbligo di adeguamento alla decisione europea entro due anni. Ciò significa che ogni Paese Ue dovrà istituire un salario minimo al di sotto del quale lo stipendio sarà illegale. 

Precisiamo che il salario minimo dovrà essere istituito a prescindere dal programma e dal partito che uscirà vincitore dalle elezioni del 25 settembre e l’importo del salario minimo potrà essere stabilito da ogni singolo Stato membro. In Italia, si parla da tempo di un salario minimo di 9 euro all'ora per tutti i lavoratori.