Aumentano ancora fino a dicembre gli stipendi dei lavoratori italiani e calcolo rialzi anche su tredicesime di dicembre: di quanto saranno
Quali sono calcoli ed esempi aumento tredicesima stipendi accanto a crescita a Novembre e Dicembre? Gli stipendi aumentano ancora a novembre e dicembre per effetto delle misure in vigore fino a fine anno tra decontribuzione al 2% e relativi arretrati, detassazione welfare e nuovo bonus di 150 euro una tantum a novembre.
Per fare un esempio di calcolo di aumento per decontribuzione e arretrati, prendendo il caso di un lavoratore con stipendio mensile di 800 euro, avrà un aumento di 48 euro fino a dicembre, a cui aggiungere ulteriori 48 euro di arretrati da luglio a settembre, per un aumento complessivo di 96 euro lordi.
Chi prende uno stipendio di mille euro avrà un aumento mensile di 20 euro fino a dicembre (60 in totale) e compresi gli arretrati da luglio di 120 euro totali, si sale ad un aumento di 26 euro lordi al mese per chi percepisce stipendi da 1.300 euro, di 34 euro lordi al mese per chi prende stipendi da 1.700 euro e così via fino a 46 euro di aumenti mensili per chi prende stipendi da 2.300 euro e fino a 54 euro per chi prende 2.692 euro di stipendio al mese per un totale, tra arretrati da luglio a settembre e fino a dicembre, di 324 euro circa.
A novembre l’aumento degli stipendi sarà ulteriore e anche questa volta non per tutti i lavoratori ma solo per alcune specifiche categorie: a novembre viene, infatti, pagato il bonus di 150 euro una tantum di novembre spettante, però, solo ai lavoratori che nel 2021 hanno avuti un reddito annuo entro i 20mila euro.
Il bonus di 150 euro essendo una tantum sarà pagato solo a novembre, per cui a dicembre si riceveranno solo aumenti per decontribuzione e arretrati e, come ogni anno accade, la tredicesima come gratifica natalizia.
Anche le tredicesime quest’anno saranno più alte: le norme in vigore prevedono, infatti, che la decontribuzione al 2% sia applicata anche sul rateo tredicesima e così ai lavoratori avranno aumenti anche sulla ulteriore mensilità di dicembre.
Per fare un esempio di calcolo di aumento di una tredicesima, considerando il caso di un lavoratore con una tredicesima di mille euro, avrà un aumento di 20 euro, per una tredicesima di 1.300 euro la tredicesima sarà più alta di 26 euro, per una tredicesima di 1.500 euro, l’aumento sarà di 30 euro e così via fino all’aumento massimo di circa 54 euro sulla tredicesima di chi percepisce stipendi da 2.692 euro.
Precisiamo che anche per il rateo della tredicesima, il ricalcolo con decontribuzione al 2% vale solo per chi ha stipendi annui riferiti al 2021 entro i 35mila euro. Per chi percepisce stipendi maggiori, il calcolo della tredicesima che riceverà seguirà le stesse regole di sempre senza alcuna novità.