Incidente lavoro cosa fare dipendente datore lavoro
Quali sono le procedure che lavoratore e datore di lavoro devono seguire nei casi di incidenti sul lavoro: cosa c’è da sapere
Sono sempre più frequenti gli incidenti sul lavoro, alcuni dei quali si risolvono con infortuni per dipendenti e si considerano incidenti sul lavoro non solo quelli che accadono sul vero e proprio luogo di lavoro ma anche quelli che si verificano nel tragitto casa-luogo di lavoro. Ciò che ci si chiede è cosa fare nel caso di incidente sul lavoro? E’ prevista una procedura specifica da seguire per avere diritto all’indennità Inail?
Quando si verifica un incidente sul lavoro, l’Inail deve obbligatoriamente erogare al lavoratore dipendente un’indennità sostitutiva della retribuzione per i giorni di assenza dal lavoro, compresi i giorni festivi, debitamente certificati dal proprio medico.
L’infortunio sul lavoro è, infatti, coperto dall’assicurazione obbligatoria che prevede il risarcimento e la retribuzione come indennità sostitutiva in caso di incidente violento che causi la morte o l’inabilità permanente o assoluta del lavoratore. Per richiedere l’indennità Inail e la retribuzione in caso di infortunio sul lavoro, il lavoratore deve seguire una specifica procedura e il datore di lavoro deve denunciare l’accaduto entro due giorni dalla ricezione del certificato medico.
In caso di incidente sul lavoro, il lavoratore che si è infortunato deve comunicare immediatamente l’incidente al datore di lavoro, sia che sia di importante entità sia che sia di lieve entità, e il datore di lavoro manda il dipendente stesso al Pronto Soccorso per la visita medica e il rilascio del certificato medico.
Se il lavoratore non avvisa subito dell’infortunio il proprio datore di lavoro e quest’ultimo, non sapendo nulla, non fa denuncia dell’infortunio all’Inail entro il termine di due giorni previsto, il lavoratore perde l’indennità relativa ai giorni precedenti a quello in cui ha comunicato al datore l’infortunio.
Il lavoratore ha poi l’obbligo di trasmettere il certificato medico rilasciato dal Pronto Soccorso al datore di lavoro che a sua volta, in modalità telematica, deve trasmettere il modello di denuncia infortunio sul lavoro all’Inail. Quest’ultimo passaggio prima avveniva solo se la prognosi è superiore ai tre giorni, ma con le novità introdotte dal Jobs Act i datori di lavoro hanno obbligo di denuncia dell’incidente all’Inail anche nel caso in cui la prognosi per l’incidente sul lavoro sia di un solo giorno.
Se il datore di lavoro non denuncia l’infortunio all’Inail entro i due giorni successivi alla trasmissione del certificato medico da parte del lavoratore, sono previste sanzioni comprese tra 1.290 euro e 7.745 euro.
Terminato il tempo previsto dalla prognosi, il lavoratore deve recarsi all’Inail per una visita medica al termine della quale si procede con la chiusura dell’infortunio nel caso di completa guarigione o con la decisione di un nuovo appuntamento nel caso in cui la guarigione non sia completa e siano necessari ulteriori giorni di assenza dal lavoro per la totale ripresa del lavoratore.
La retribuzione in caso di incidente sul lavoro spetta al datore di lavoro a partire dal giorno dell’evento che ha causato il danno al lavoratore e all’Inail oltre il quarto giorno di assenza dal lavoro. La retribuzione che viene erogata al lavoratore in caso di infortunio sul lavoro è del 100% per il giorno in cui è avvenuto l’incidente, considerato giornata di lavoro completa e del 60% per i 3 giorni successivi dovuti dal datore di lavoro, a meno che i CCNL non prevedano altre disposizioni.
A partire dal quinto giorno, la retribuzione erogata dall’Inail al lavoratore spetta al 60% della retribuzione fino al 90esimo giorno di infortunio e al 75% della retribuzione media giornaliera dal 91esimo giorno e fino alla completa guarigione del lavoratore.
Per la maggior parte dei casi di incidenti sul lavoro è prevista un’integrazione del trattamento Inail da parte del datore per arrivare alla copertura dell’indennità giornaliera del 100%. L’indennità erogata dall’Inail in caso di infortunio sul lavoro spetta al lavoratore anche per i festivi ed è anticipata dal datore di lavoro ed erogata nella prima busta paga utile.