Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

730 2025 e bonus tredicesima, a chi viene riconosciuto o trattenuto e per che importo

di Marianna Quatraro pubblicato il
730 2025 tredicesima

Come ottenere il bonus tredicesime con il modello 730 2025, a chi viene riconosciuto e chi potrebbe invece restituirlo

A chi viene riconosciuto il bonus tredicesima nel 730 2025 e chi deve restituirlo? Mentre si attende il rilascio del modello 730 precompilato dall’Agenzia delle Entrate e ci si prepara a presentare la dichiarazione dei redditi con modello ordinario è bene conoscere una delle novità del modello, quella che riguarda il cosiddetto bonus tredicesima. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e chi deve averlo.

  • Chi ha diritto ad avere il bonus tredicesima con il 730 2025
  • Chi deve restituire l’importo percepito ma non spettante

Chi ha diritto ad avere il bonus tredicesima con il 730 2025

Il cosiddetto bonus tredicesima è l’indennità una tantum di 100 euro spettante ai lavoratori dipendenti con almeno un figlio a carico, redditi fino a 28mila euro lordi e capienti fiscalmente che è stata riconosciuta nel mese di dicembre 2024.

I lavoratori che non hanno richiesto il bonus pur soddisfacendo i requisiti previsti o lo hanno fatto in ritardo e non lo hanno pertanto percepito potranno riceverlo in dichiarazione dei redditi 2025 con il modello 730.

Si possono ottenere i 100 euro con il 730 o tramite uno sconto sulle imposte dovute o con un aumento del rimborso Irpef. 

La dichiarazione dei redditi 2025 permette dunque di:

  • recuperare il bonus, per cui chi ha scelto di non richiederlo può farlo ora, avendo tutti i requisiti stabiliti;
  • presentare la richiesta per chi non ha sostituto d’imposta, come colf, badanti e disoccupati.
Precisiamo, infine, che il bonus tredicesima spetta una sola volta per famiglia, anche in caso di due genitori lavoratori dipendenti.

Chi deve restituire l’importo percepito ma non spettante

Se, invece, un contribuente ha ricevuto i 100 euro ma non gli spettavano perché non soddisfaceva tutti i requisiti richiesti dalla legge o ha ricevuto una somma più alta rispetto a quella spettante (perché la cifra deve essere proporzionata al periodo di lavoro svolto), deve restituire l’importo indebitamente percepito sempre in sede di dichiarazione dei redditi. 


 

Leggi anche