Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Auto dell'anno 2024, tutti i modelli e marche migliori che si contendono la vittoria

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Car of the year

Nonostante la crescente presenza delle case automobilistiche cinesi, la rappresentanza europea al premio Auto dell'anno 2024 è evidente, in particolare dei marchi tedeschi.

Sono state annunciate le 28 vetture candidate al titolo di Auto dell'Anno 2024, con la cerimonia di premiazione programmata durante il Salone di Ginevra il prossimo 26 febbraio. La giuria, composta da 59 membri provenienti da 22 paesi, ha selezionato 15 veicoli elettrici su un totale di 28, riflettendo un interesse verso la nuova tecnologia.

La lista comprende rappresentanti di 18 marche automobilistiche. Nel 2023, il titolo è stato conquistato dalla Jeep Avenger, superando nettamente la Volkswagen ID. Buzz e la Nissan Ariya. La presenza di veicoli completamente elettrici tra le finaliste suggerisce un'ulteriore enfasi sulla mobilità sostenibile per il 2024. Analizziamo tutti i dettagli:

  • Auto dell'anno 2024, ecco i candidati
  • C'è spazio anche per le italiane

Auto dell'anno 2024, ecco i candidati

Per essere idonei alla competizione Auto dell'anno 2024, i nuovi modelli devono essere commercializzati in almeno cinque Paesi europei, senza restrizioni specifiche per i costruttori. Pertanto, la lista delle vetture selezionate comprende diversi modelli dello stesso marchio, con la presenza di marchi statunitensi e cinesi.

Tra i veicoli inclusi si annoverano la BMW Serie 5 e XM, le BYD Atto 3, Dolphin, Han e Seal, la Fiat 600e, la Ford Bronco, le Honda CR-V, e:NY1 e ZR-V, le Hyundai Ioniq 6 e Kona, la Jeep Grand Cherokee, la Kia EV9, la Lexus RZ, la Lucid Air, le Mercedes-Benz Classe E ed EQE SUV, la Nio ET7, la Peugeot e-3008, le Renault Espace e Scenic, la Smart #1, le Toyota C-HR e Prius, la Volkswagen ID.7 e la Volvo EX30.

È interessante notare che 15 dei 28 modelli in competizione sono esclusivamente dotati di powertrain elettrici. La presenza di Byd, con tutti e quattro i modelli della sua gamma, evidenzia il debutto della casa automobilistica cinese in Europa. Spiccano la Lucid Air, la grande ammiraglia statunitense che sfida la Tesla Model S, e la Ford Bronco, importata negli Usa con specifiche non elettrificate, presentando un confronto diretto con la Jeep Wrangler. La lista completa è la seguente:

  • BMW Serie 5
  • BMW XM
  • BYD Atto 3
  • BYD Dolphin
  • BYD Han
  • BYD Seal
  • Fiat 600e
  • Ford Bronco
  • Honda CR-V
  • Honda e:NY1
  • Honda ZR-V
  • Hyundai Ioniq 6
  • Hyundai Kona
  • Jeep Grand Cherokee
  • Kia EV9
  • Lexus RZ
  • Lucid Air
  • Mercedes Classe E
  • Mercedes EQE SUV
  • Nio ET7
  • Peugeot E-3008/3008
  • Renault Espace
  • Renault Scenic
  • Smart #1
  • Toyota C-HR
  • Toyota Prius
  • Volkswagen ID.7
  • Volvo EX30

C'è spazio anche per le italiane

Nonostante la crescente presenza delle case automobilistiche cinesi, la rappresentanza europea al premio Auto dell'anno 2024 è evidente, in particolare dei marchi tedeschi. BMW contribuisce con due modelli, la nuova Serie 5, ora disponibile anche in versione elettrica, e l'XM. Mercedes presenta la nuova Classe E insieme alla variante elettrica EQE SUV. Volkswagen, al contrario, propone un unico modello, l'elettrica ID.7. Tra le case automobilistiche francesi figurano la nuova Peugeot 3008 e le versioni aggiornate di Renault Espace e Scenic. La lista delle 28 vetture candidate comprende anche la Volvo EX30 e, in particolare, la nuova Fiat 600, strettamente imparentata con la Jeep Avenger, vincitrice del premio Car of The Year nel 2023.

Il riconoscimento di Car of The Year per il 2023 è stato conferito alla Jeep Avenger, mentre la prima auto a ricevere questo premio è stata la Rover 2000 nel 1964. La prima vettura della Fiat a vincere è stata la 124 nel 1967, mentre la pioniera delle auto elettriche è stata la Nissan Leaf nel 2011. La Volkswagen Golf si è aggiudicata il premio due volte, nel 1992 e nel 2013, mentre la Toyota Yaris ha vinto nel 2000 e nel 2021. La prima vittoria giapponese è stata ottenuta dalla Nissan Micra nel 1993, mentre la prima coreana è stata la Kia EV6. Fiat è l'unico marchio che ha vinto il premio per due anni consecutivi, con la Punto nel 1995 e la Bravo l'anno successivo.

Leggi anche