Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Avvisi bonari fiscali, le regole sui tempi di pagamento nel 2025 in base decreto legislativo 108/2024

di Chiara Compagnucci pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
Avvisi bonari fiscali 2025

Le regole sui tempi di pagamento degli avvisi bonari fiscali, introdotte dal decreto legislativo 108/2024: novità, scadenze e vantaggi per i contribuenti

Un avviso bonario è una comunicazione ufficiale che l'Agenzia delle Entrate invia al contribuente per segnalare eventuali incongruenze o errori rilevati nelle dichiarazioni fiscali. Questi possono riguardare dichiarazioni relative ai redditi, IVA o altre imposte. Attraverso questa notifica, il contribuente ha l'opportunità di sanare la propria posizione fiscale prima di incorrere in provvedimenti più severi, come le cartelle esattoriali.

Nuovi termini di pagamento per gli avvisi bonari

Con l'introduzione delle nuove disposizioni, i contribuenti beneficeranno di un periodo più esteso per saldare le somme dovute a seguito di controlli fiscali. Le comunicazioni di irregolarità, comunemente note come avvisi bonari, potranno essere regolarizzate entro 60 giorni dalla ricezione della comunicazione, anziché gli attuali 30 giorni.

Questa estensione temporale rappresenta un significativo vantaggio per i contribuenti, che avranno maggior tempo per organizzare le proprie risorse finanziarie e adempiere agli obblighi fiscali senza incorrere in ulteriori sanzioni o nella più gravosa iscrizione a ruolo.

Eccezioni e casi particolari

Nonostante l'estensione generale dei termini, rimangono alcune eccezioni importanti da considerare:

  • Per le comunicazioni relative ai redditi soggetti a tassazione separata (come le indennità di fine rapporto), il termine per il pagamento resta invariato a 30 giorni
  • Nel caso di comunicazioni inviate agli intermediari abilitati (commercialisti, consulenti del lavoro, ecc.), il termine si estende ulteriormente a 90 giorni, calcolati dalla data di trasmissione telematica inviata all'intermediario

Tipologie di controlli fiscali e relative tempistiche

Controllo automatizzato delle dichiarazioni

Il controllo automatizzato consiste nella liquidazione automatica delle dichiarazioni annuali relative a redditi, IVA, IRAP e modello 770. Questa verifica viene effettuata sistematicamente dall'Agenzia delle Entrate attraverso procedure informatizzate.

Le somme risultanti da questi controlli, se non pagate entro il termine stabilito (che diventerà di 60 giorni), vengono iscritte a ruolo a titolo definitivo. Il contribuente che invece salda l'importo dovuto entro il periodo previsto dalla ricezione della comunicazione evita completamente l'iscrizione a ruolo.

Controllo formale delle dichiarazioni

Il controllo formale prevede una verifica più approfondita delle dichiarazioni e viene effettuato entro il 31 dicembre del secondo anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione. Questo tipo di controllo può riguardare:

  • La corrispondenza tra i dati esposti in dichiarazione e la documentazione conservata dal contribuente
  • La verifica dei documenti che attestano il diritto a deduzioni, detrazioni o crediti d'imposta
  • L'effettivo adempimento degli obblighi dichiarativi da parte di terzi soggetti
Anche per le somme dovute a seguito di controlli fiscali il contribuente avrà a disposizione 60 giorni dalla ricezione della comunicazione per effettuare il pagamento.

Opzioni a disposizione del contribuente

Alla ricezione di un avviso bonario, il contribuente può scegliere tra diverse opzioni per gestire la situazione:

Pagamento dell'importo richiesto

Il contribuente può procedere al pagamento integrale dell'importo richiesto entro il termine previsto, beneficiando così di sanzioni già ridotte rispetto a quelle ordinarie. Con la nuova normativa, questo termine sarà esteso a 60 giorni, offrendo maggiore flessibilità.

Contestazione dell'avviso

Se il contribuente ritiene che l'avviso contenga errori o imprecisioni, può presentare un'istanza di autotutela, fornendo documentazione e spiegazioni che dimostrino la correttezza della dichiarazione originaria. L'istanza può essere presentata attraverso diversi canali:

  • Tramite il portale telematico dell'Agenzia delle Entrate
  • Contattando il call center dell'Agenzia
  • Recandosi personalmente presso un ufficio dell'Agenzia delle Entrate

Richiesta di rateizzazione

Se l'importo richiesto è considerevole e il contribuente non è in grado di pagarlo in un'unica soluzione, può richiedere la rateizzazione del debito. Questa opzione può essere attivata anche direttamente tramite il sito dell'Agenzia delle Entrate e consente di dilazionare il pagamento in rate mensili.

La rateizzazione può essere richiesta per importi fino a 5.000 euro in un massimo di 8 rate trimestrali, mentre per importi superiori è possibile optare per un massimo di 20 rate trimestrali. È importante sottolineare che la prima rata deve essere versata entro il termine previsto per il pagamento dell'avviso bonario.

Vantaggi della nuova normativa per i contribuenti

L'estensione dei termini di pagamento degli avvisi bonari comporta numerosi benefici per i contribuenti:

  • Maggiore flessibilità finanziaria: avere 60 giorni anziché 30 per effettuare il pagamento consente una migliore pianificazione economica
  • Riduzione dello stress: tempi più lunghi permettono di affrontare con maggiore serenità eventuali imprevisti fiscali
  • Possibilità di verifiche più accurate: il contribuente ha più tempo per controllare la correttezza dell'avviso e raccogliere eventuale documentazione necessaria per contestarlo
  • Miglioramento del rapporto fisco-contribuente: le nuove disposizioni si inseriscono in un percorso di semplificazione e maggiore collaborazione tra amministrazione fiscale e cittadini
Questa modifica normativa rappresenta un importante passo verso un sistema fiscale più attento alle esigenze del contribuente, garantendo tempistiche più ragionevoli per adempiere agli obblighi fiscali senza rinunciare all'efficacia dei controlli.
Leggi anche