Come fare a essere capiente fiscalmente per poter avere il bonus di 100 euro di Natale: i calcoli da effettuare e i chiarimenti
Come fare a essere capiente fiscalmente per poter avere il bonus di 100 euro di Natale? Il bonus di 100 euro di Natale può ancora essere richiesto dagli interessati al proprio datore di lavoro e, se si ritarda nella presentazione della relativa domanda, il beneficio non viene erogato con la tredicesima di dicembre ma non si perde.
Viene, infatti, poi riconosciuto in sede di dichiarazione dei redditi nel 2025 ma relativa al periodo di imposta 2024.
Per calcolare la propria capienza fiscale, è necessario prendere in considerazione la dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta precedente che riportano i redditi conseguiti e le imposte versate.
Per chi presenta la dichiarazione dei redditi con il modello 730, il dato da considerare è l riportata imposta lorda al rigo 16, mentre chi compila il modello Redditi PF, deve controllare il rigo RN 5.
Se i dati indicati risultano positivi, allora significa che il contribuente ha la capienza fiscale, corrispondente alla cifra indicata, e può ottenere i 100 euro in più di Natale in busta paga.
Se non si rispetta il requisito della capienza fiscale, non è possibile avere il bonus di 100 euro di Natale. E, se pur si prova a richiederlo e viene erogato dal datore di lavoro, dovrà poi essere restituito.
Ciò significa che non si ha diritto a usufruire della misura se non si è capienti fiscalmente e pur se si rispettano gli altri requisiti richiesti, vale a dire avere un reddito annuo entro i 28mila euro lordi nel 2024 e avere almeno un figlio fiscalmente a carico.
Ricordiamo che nel caso di coniugi entrambi in possesso dei requisiti, il bonus può essere richiesto solo da uno solo dei due ed è obbligatorio indicare nella domanda il codice fiscale del coniuge.