Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Bonus elettrodomestici 2025, la data da tenere d'occhio è il 4 dicembre per chi è finora stato escluso

di Marianna Quatraro pubblicato il
Esclusione Bonus elettrodomestici 2025

Il Bonus Elettrodomestici 2025 è una grande occasione per chi è stato escluso nel primo click day, grazie alla nuova data del 4 dicembre. Requisiti, funzionamento, acquisti ammessi, gestione.

In seguito all'apertura delle domande del Bonus elettrodomestici 2025, l'esaurimento delle risorse ha portato all'attivazione di una coda virtuale, che oggi rappresenta l'ultima speranza per chi, pur avendo i requisiti, non è riuscito a presentare la richiesta nei primi minuti del cosiddetto click day.

Il meccanismo della lista d'attesa consente ancora la possibilità di accedere al contributo, qualora si liberassero nuove disponibilità dai voucher non utilizzati o dalle domande scartate. Pertanto, la possibilità di accedere al beneficio, anche dopo il boom iniziale, resta concreta per chi è inserito nella lista d'attesa.

Cos'è il Bonus Elettrodomestici 2025: requisiti e funzionamento

Il Bonus Elettrodomestici 2025 è una misura volta a promuovere il rinnovo degli elettrodomestici nelle case italiane, incentivando l'acquisto di prodotti a basso consumo e la rottamazione di quelli datati. L'obiettivoè duplice: ridurre i consumi energetici domestici e stimolare la transizione verso tecnologie più sostenibili. Secondo l'articolo 1, commi 107-111 della Legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) e altri provvedimenti attuativi, il contributo si presenta sotto forma di voucher digitale che permette uno sconto diretto fino al 30% del prezzo dell'elettrodomestico scelto, con un importo massimo variabile in base all'ISEE:

  • Destinatari: privati cittadini maggiorenni residenti in Italia
  • Modalità di accesso: tramite piattaforma online o app, previa autenticazione con SPID o CIE
  • Condizione obbligatoria: rottamazione e consegna di un elettrodomestico obsoleto della stessa tipologia di quello acquistato
  • Limite di utilizzo: un solo voucher per nucleo familiare anagrafico
Le domande vengono gestite in ordine cronologico fino a esaurimento del plafond, pari per quest'anno a 48,1 milioni di euro. Chi presenta richiesta dopo l'esaurimento dei fondi viene inserito in lista d'attesa, consentendo lo scorrimento nel caso di rinuncia o scadenza di voucher già assegnati.

La coda virtuale e la gestione della lista d'attesa

Il momento clou è stato raggiunto la mattina del 18 novembre, quando la piattaforma è stata invasa da oltre mezzo milione di accessi nel giro di poche ore. I dati mostrano che più di 550.000 richieste sono state presentate soltanto il primo giorno. Questo afflusso eccezionale ha mandato rapidamente a esaurimento il plafond disponibile, decretando di fatto la fine dell'erogazione immediata.

Molte famiglie hanno potuto ottenere il voucher digitale, ma altrettante sono rimaste escluse dalla prima assegnazione. Il successo dell'iniziativa è stato tale che numerosi utenti si sono imbattuti in tempi di attesa, rallentamenti della piattaforma e la necessità di attendere una seconda opportunità. È proprio questa grande adesione che ha reso necessario un sistema di gestione tramite lista d'attesa, così da poter riassegnare i bonus non utilizzati e garantire equità tra i candidati.

In seguito all'esaurimento del budget, l'inserimento automatico in una coda virtuale permette alle nuove richieste di essere registrate in ordine cronologico. Questo sistema garantisce trasparenza e priorità oggettiva: ogni domanda in lista d'attesa viene valutata solo dopo la scadenza o il mancato utilizzo dei voucher assegnati in precedenza.

Il funzionamento della coda si basa sulla verifica preliminare dei requisiti. Chi ha presentato domanda senza avere tutti i criteri necessari, o non completa la procedura d'acquisto entro quindici giorni dal rilascio del voucher, fa scorrere la graduatoria, liberando spazio per i successivi. Tale meccanismo consente di ottimizzare le risorse disponibili, senza perciò lasciare inutilizzati i fondi stanziati dal Ministero.

Grazie a questa gestione dinamica, anche chi non è riuscito ad accedere immediatamente ha una reale possibilità di ottenere il beneficio, mantenendo la speranza viva per chi ha ancora intenzione di sostituire un vecchio elettrodomestico.

La nuova opportunità del 4 dicembre: come si liberano nuovi voucher

Una data da segnare in agenda è quella del 4 dicembre. E proprio a partire da questa giornata che diventano disponibili nuovamente i voucher non utilizzati, offrendo una seconda possibilità ai nuclei familiari che erano stati esclusi dalla prima fase:

  • Ogni voucher emesso dopo il click day deve essere utilizzato entro 15 giorni.
  • Se il beneficiario non conclude l'acquisto nei tempi previsti, la somma associata al voucher torna nel plafond generale.
  • La riassegnazione segue l'ordine cronologico delle domande in coda virtuale.
  • Oltre ai voucher non spesi, anche le porzioni residue degli importi stanziati per ogni famiglia tornano a disposizione di nuovi beneficiari.
Sono diversi i motivi per cui alcune famiglie non finalizzano il bonus entro scadenza: decisioni di acquisto rinviate, mancanza temporanea di disponibilità economica o mancata consegna di un dispositivo conforme ai criteri richiesti. Tutte queste situazioni concorrono a incrementare la disponibilità per il nuovo scorrimento della lista d'attesa, prevista a partire dal 4 dicembre.

Come mettersi in lista d'attesa: procedura e consigli utili

Chi valuta di entrare in graduatoria deve procedere seguendo una procedura ormai consolidata. Ecco i passaggi principali:

  • Accedere alla piattaforma ufficiale, utilizzando le proprie credenziali SPID o CIE, oppure tramite l'app IO, selezionando la sezione bonus elettrodomestici.
  • Dichiarare la presenza di un elettrodomestico da rottamare.
  • Facoltativamente, inserire il valore dell'ISEE per la valutazione dell'importo spettante.
  • Controllare la propria posizione in coda all'interno della piattaforma o tramite notifiche sull'applicativo.
La precisione nella compilazione delle informazioni richieste e la tempestività nell'invio aumentano le possibilità di essere selezionati durante il nuovo scorrimento delle domande. Si consiglia inoltre di verificare frequentemente la propria posizione in graduatoria e, qualora si riceva il voucher, di procedere all'utilizzo entro i tempi massimi concessi.

Solo alcune categorie possono beneficiare dello sconto, nell'ottica di favorire la diffusione di apparecchi a basso consumo. I prodotti accettati devono appartenere alle fasce di alta efficienza e rispondere ai regolamenti UE.

  • Lavatrici e lavasciuga di classe A o superiore
  • Forni di classe A o superiore
  • Cappa da cucina di classe B o superiore
  • Lavastoviglie e asciugabiancheria di classe C o superiore
  • Frigoriferi e congelatori di classe D o superiore
  • Piani cottura conformi al Regolamento UE 2019/2016
L'incentivo si applica solo se l'acquisto è destinato alla sostituzione di un modello più datato e inefficiente, e solo per la stessa tipologia di prodotto. In qualunque caso, la presentazione della documentazione fiscale relativa sia all'acquisto sia alla rottamazione del vecchio apparecchio è condizione imprescindibile per accedere allo sconto.


Leggi anche