Chi e come può ottenere il bonus trasporti nel 2025, tra le misure nazionali e regionali disponibili. I chiarimenti
A chi spetta e come avere il bonus trasporti 2025? Il bonus Trasporti non è stato rinnovato nel 2025 come già lo conoscevamo. Non è più dell’importo di 60 euro e richiedibile sul sito del Ministero del Lavoro, ma sarà strettamente collegato alla social card Dedicata a te.
Come previsto dalle norme che regolano la misura, la somma che si riceve una tantum può essere utilizzata dai beneficiari sia per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità e di carburanti che per abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale.
Per quanto riguarda i tempi per averlo, se si ricalcasse quanto accaduto nel 2024, quando il documento è stato emanato a giungo e i contributi sono stati distribuiti dal mese di settembre, allora il beneficio potrebbe essere disponibile di nuovo dopo l’estate, anche se si auspica che, proprio in virtù dei lavori dello scorso anno che hanno portato troppo in là con i tempi, si possa anche concludere il tutto tra qualche mese, ben prima dell’estate.
Per avere la Carta dedicata a te per i mezzi pubblici, non bisogna presentare alcuna domanda ma bisogna semplicemente avere un Isee aggiornato, in corso di validità, in modo da permettere a Inps e Comuni di stilare la graduatoria dei beneficiari.
Dopodicchè, una volta ricevuta la carta, sempre recarsi nella biglietteria di una stazione ferroviaria o metropolitana e pagare l’importo dovuto (nei limiti della soglia prevista) con la carta ricevuta da Poste Italiane.
Se il bonus trasporti 2025 a livello nazionale è quest’anno collegato alla Carta Dedicata a te, è bene sapere che è affiancato anche da altre agevolazioni definite a livello regionale.
Per conoscerli, basta semplicemente consultare i siti istituzionali delle proprie regioni e Comuni di residenza.
Per esempio, in Lombardia, si può richiedere la dote trasporti dal primo al 20 aprile 2025 per gli abbonamenti per i treni Alta Velocità, Regionali e Suburbani.
Inoltre, l’ATM di Milano ha previsto per i giovani under 30 con Isee inferiore a 28mila euro la possibilità di acquistare l’abbonamento mensile al prezzo ridotto di 22 euro. Per i disoccupati con Isee inferiore a 6mila euro, il costo dell’abbonamento annuale è di 50 euro.
Il Veneto ha approvato per il 2025 il bonus trasporti da 200 euro che può essere richiesto dai residenti maggiorenni e proprietari o intestatari di autoveicoli o motoveicoli, per l’acquisto di abbonamenti annuali al trasporto pubblico urbano ed extraurbano.
Le domande si possono presentare dal 25 febbraio e fino al 2 settembre 2025.
Anche la Regione Puglia ha previsto uno specifico bonus trasporti 2025 per gli studenti. Per gli abbonamenti ai messi pubblici, per loro sono stabiliti requisiti e importi differenti a seconda della provincia pugliese di riferimento.