Quali sono le modifiche decise dall’Inps per quest’anno per il Supporto per la Formazione e il Lavoro per i disoccupati, da nuovi importi e nuove tempistiche
Chi ha diritto tra i disoccupati ad avere 500 euro al mese? Per i disoccupati che percepiscono il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) sono al via nuove regole e nuovi importi annunciati ufficialmente dall’Inps. Vediamo quali sono nel dettaglio le modifiche al via.
Il Supporto alla formazione e al lavoro è il sussidio che spetta agli occupabili di età compresa tra 18 e 59 anni in condizioni di povertà assoluta che si può ottenere solo se si soddisfare specifici requisiti che sono:
L’importo previsto viene erogato dall'Inps, tramite bonifico, per tutta la durata del corso o di altra misura di attivazione lavorativa per un massimo, dunque, di due anni,
Tuttavia, per ottenere la proroga, alla scadenza dei primi 12 mesi, il beneficiario deve essere iscritto a un corso di formazione e deve aggiornare il Patto di Servizio Personalizzato (PSP). L’erogazione del beneficio continua poi fino alla conclusione del corso, per un massimo di 12 mesi aggiuntivi.
Precisiamo che, come chiarito dall’Inps, i 12 mesi aggiuntivi non sono sempre pagati. Vengono riconosciuti, come accennato, solo a condizione che il percorso di politica attiva prosegua. Ciò significa che se il percorso finisce prima, non c’è alcuna proroga di pagamento del beneficio.
L'SFL non è compatibile con l’indennità Naspi per la disoccupazione.