Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Disoccupati, 500 euro al mese grazie al nuovo Sfl in base a recente circolare INPS

di Marianna Quatraro pubblicato il
diritto 500 sfl

Quali sono le modifiche decise dall’Inps per quest’anno per il Supporto per la Formazione e il Lavoro per i disoccupati, da nuovi importi e nuove tempistiche

Chi ha diritto tra i disoccupati ad avere 500 euro al mese? Per i disoccupati che percepiscono il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) sono al via nuove regole e nuovi importi annunciati ufficialmente dall’Inps. Vediamo quali sono nel dettaglio le modifiche al via.

  • Chi ha diritto ad avere 500 euro al mese e perché
  • Le modifiche previste

Chi ha diritto ad avere 500 euro in più al mese e perchè

Cambia l’importo del Sfl quest’anno, passando da 350 a 500 euro mese, in modo da garantire maggiori risorse a chi ne ha necessità, ma sempre e solo a condizione di frequentare un corso di formazione.

Il Supporto alla formazione e al lavoro è il sussidio che spetta agli occupabili di età compresa tra 18 e 59 anni in condizioni di povertà assoluta che si può ottenere solo se si soddisfare specifici requisiti che sono:

  • avere un determinato valore Isee;
  • essere residenti in Italia;
  • nessun componente del nucleo familiare deve essere intestatario a qualunque titolo o avere piena disponibilità di autoveicoli di cilindrata superiore a 1600 cc. o motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc., immatricolati la prima volta nei 36 mesi antecedenti la richiesta;
  • nessun componente deve essere intestatario a qualunque titolo o avere piena disponibilità di navi e imbarcazioni da diporto, o di aeromobili di ogni genere;
  • non essere sottoposti a misura cautelare personale, a misura di prevenzione e non avere condanne definitive, intervenute nei 10 anni precedenti la richiesta.

Le modifiche previste

L’Istituto di Previdenza ha previsto quest’anno diverse novità per l’Sfl. Con la recente circolare resa nota, ha innanzitutto aggiornato la procedura per accedere alla misura, ha aumentato l’Isee massimo da avere per ottenere il beneficio, che passa da 6.000 euro a 10.140 euro, ha esteso il periodo in cui è possibile usufruirne da 12 mesi a ulteriori 12 mesi, per un totale di 24 mesi.

L’importo previsto viene erogato dall'Inps, tramite bonifico, per tutta la durata del corso o di altra misura di attivazione lavorativa per un massimo, dunque, di due anni, 

Tuttavia, per ottenere la proroga, alla scadenza dei primi 12 mesi, il beneficiario deve essere iscritto a un corso di formazione e deve aggiornare il Patto di Servizio Personalizzato (PSP). L’erogazione del beneficio continua poi fino alla conclusione del corso, per un massimo di 12 mesi aggiuntivi. 

Precisiamo che, come chiarito dall’Inps, i 12 mesi aggiuntivi non sono sempre pagati. Vengono riconosciuti, come accennato, solo a condizione che il percorso di politica attiva prosegua. Ciò significa che se il percorso finisce prima, non c’è alcuna proroga di pagamento del beneficio.

L'SFL non è compatibile con l’indennità Naspi per la disoccupazione

Leggi anche