Rottamazioni quater e quinquies insieme si possono pagare, nel caso di approvazione ufficiale della seconda: i tempi e i chiarimenti
Se sto ancora pagando le rate della rottamazione quater, posso aderire anche alla quinquies? Dopo la riapertura ufficiale dei termini per la rinnovata adesione alla rottamazione quater, valida esclusivamente per i decaduti dal piano precedente e non a nuovi contribuenti in debito con il Fisco, sembra che si vada anche verso la nuova quinquies, fortemente voluta dalla Lega e differente dalla precedente.
Riguarderebbe, infatti, altre cartelle esattoriali, da un punto di vista temporale, per cui ci si sta chiedendo se, una volta realmente approvata, potrà essere richiesta anche da chi rientra ancora nella quater.
La nuova rottamazione varrà solo per le cartelle escluse dalla prima, cioè affidate all'Agenzia delle Entrate Riscossione tra il 30 giugno 2022 e il 31 dicembre 2023.
Cambia, infatti, il periodo di affidamento al concessionario alla riscossione delle cartelle. Se con la rottamazione quater, le cartelle da pagare erano fino al 30 giugno 2022, con la quinquies si arriva al 31 dicembre 2023.
Precisiamo anche che chi non ha mai beneficiato della vecchie rottamazioni, potrà aderire alla quinquies per tutti i debiti affidati all’agente della riscossione fino al 31 dicembre 2023.
La riapertura dei termini della rottamazione quater per la riammissione dei decaduti dall'ultima procedura prevede che i contribuenti che al 31 dicembre 2024 sono decaduti dal piano della vecchia rottamazione per mancato, insufficiente o tardivo versamento delle rate possano rientrarvi presentando una nuova dichiarazione di adesione entro il 30 aprile 2025.
I contribuenti riammessi potranno poi decidere di pagare in un’unica soluzione l’importo dovuto entro il 31 luglio 2025 o di rateizzare il debito fino a un massimo di dieci rate consecutive, calcolando l’applicazione di interessi al 2% annuo.
La rottamazione quinquies permetterebbe ai contribuenti di regolarizzare i debiti fiscali in modo agevolato pagando solo le somme relative al capitale e agli importi delle spese sostenute per le procedure esecutive e le notifiche, senza alcun interesse né sanzione, relativamente alle cartelle ricevute tra il primo luglio 2022 e il 31 dicembre 2023.
La nuova quinquies prevederebbe un massimo di 120 rate mensili, per un periodo di 10 anni, che sono molto più dei cinque anni (per 18 rate) della rottamazione quater. Le rate sarebbero sempre di uguale importo, senza maxi rate iniziali.