Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Su cosa investire tra il 2025-2035, ovvero nei prossimi 10 anni (molto diversi da attuali)? Consigli e previsioni

di Chiara Compagnucci pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
Consigli e previsioni degli esperti

Investire nel decennio 2024-2034 richiederà un approccio equilibrato tra innovazione e prudenza: cosa c'è da sapere

La rivoluzione digitale, le sfide ambientali e le tensioni geopolitiche stanno plasmando nuove opportunità d'investimento. Analizzando le tendenze emergenti e i settori in crescita, possiamo delineare strategie efficaci per allocare il capitale nel periodo 2025-2035, un decennio che si preannuncia radicalmente diverso da quello attuale.

Il nuovo scenario degli investimenti 2025-2035

Investire nel decennio 2025-2035 richiederà un approccio equilibrato tra innovazione e cautela. Il contesto economico che si profila per i prossimi anni sarà verosimilmente molto differente rispetto al passato recente. Le politiche fiscali assumeranno un ruolo determinante, influenzando in maniera significativa le strategie d'investimento a lungo termine.

Gli analisti finanziari mantengono un orientamento generalmente ottimista riguardo al futuro dei mercati azionari. La maggior parte prevede non solo il mantenimento dei valori massimi già conquistati, ma anche potenziali ulteriori incrementi. Questo clima di fiducia poggia su diverse aspettative: una probabile riduzione dei tassi d'interesse e una robusta espansione economica globale che potrebbe estendersi a numerosi settori, non limitandosi esclusivamente alle aziende tecnologiche.

L'attuale sistema economico dimostra una notevole resilienza nonostante i tassi elevati, con livelli di consumi e investimenti che indicano una fase espansiva piuttosto che recessiva. La diversificazione degli investimenti, sia tra settori differenti sia geograficamente, rimane la strategia basilare per costruire portafogli capaci di resistere alle incertezze future e trarre vantaggio dalle nuove opportunità.

Sostenibilità e transizione energetica, opportunità d'investimento

La necessità di affrontare il cambiamento climatico continua a stimolare l'innovazione nelle tecnologie sostenibili. Gli investimenti in energia rinnovabile - solare, eolica e idrogeno - insieme alle soluzioni per l'efficienza energetica, potrebbero generare rendimenti significativi nel prossimo decennio.

Le aziende che propongono metodologie per la riduzione delle emissioni di carbonio o che operano nell'economia circolare rappresentano destinazioni ideali per gli investitori attenti alle tematiche ambientali. Secondo l'Agenzia Internazionale dell'Energia, gli investimenti globali in energia pulita raggiungeranno circa 1,7 trilioni di dollari entro il 2025, con una crescita prevista che potrebbe superare i 4 trilioni annui entro il 2030.

I settori legati alla mobilità elettrica, all'accumulo energetico e alle smart grid mostrano potenzialità di crescita esponenziale. Le aziende specializzate nella produzione di batterie avanzate, sistemi di ricarica e tecnologie per reti intelligenti potrebbero offrire interessanti opportunità agli investitori orientati al lungo termine.

Tecnologie disruptive, dall'intelligenza artificiale alla robotica

L'intelligenza artificiale, la robotica e la realtà aumentata/virtuale sono ambiti che si prevede cresceranno esponenzialmente nei prossimi anni. Gli investimenti in società che sviluppano queste tecnologie o che le implementano per trasformare settori tradizionali come quello manifatturiero, sanitario e finanziario, possono risultare particolarmente redditizi.

Il mercato globale dell'intelligenza artificiale, valutato circa 200 miliardi di dollari nel 2023, potrebbe superare i 1.800 miliardi entro il 2030. Le applicazioni di IA nel riconoscimento vocale, elaborazione del linguaggio naturale, visione artificiale e automazione dei processi stanno rivoluzionando interi settori industriali.

Anche il quantum computing e la cybersecurity rappresentano nicchie promettenti. Con l'aumento della digitalizzazione, la protezione dei dati e dei sistemi informatici diventerà sempre più essenziale, creando significative opportunità d'investimento nelle aziende specializzate in soluzioni di sicurezza avanzate.

L'Ascesa del Metaverso e degli Asset Digitali

Il metaverso sta emergendo come una nuova frontiera per gli investimenti. Questa realtà virtuale immersiva promette di trasformare l'intrattenimento, l'istruzione, il commercio e persino il modo in cui interagiamo socialmente. Le aziende che sviluppano infrastrutture, contenuti e servizi per questi ambienti virtuali potrebbero vedere una crescita sostanziale nel prossimo decennio.

Parallelamente, gli asset digitali stanno ridefinendo il concetto di proprietà. Non solo criptovalute, ma anche NFT (Non-Fungible Tokens) e altre forme di proprietà digitale stanno creando nuovi mercati e opportunità d'investimento che potrebbero maturare significativamente entro il 2035.

Biotecnologie e innovazione sanitaria, un settore in espansione

La recente pandemia ha evidenziato l'importanza dell'innovazione nel settore sanitario. La biotecnologia sta vivendo un periodo di straordinario sviluppo, con progressi significativi nelle terapie geniche e nei trattamenti personalizzati. Le società impegnate nella ricerca e nello sviluppo di nuovi farmaci e tecnologie mediche rappresentano un'opportunità d'investimento a lungo termine particolarmente promettente.

L'healthcare digitale, includendo telemedicina, dispositivi indossabili per il monitoraggio della salute e soluzioni basate sull'intelligenza artificiale per la diagnosi precoce, sta rivoluzionando l'assistenza sanitaria. Secondo PwC, il mercato globale della sanità digitale potrebbe raggiungere i 500 miliardi di dollari entro il 2025, con una crescita esponenziale prevista per il decennio successivo.

Le innovazioni nella genomica e nella medicina di precisione stanno aprendo nuove frontiere nel trattamento di malattie finora incurabili. Le aziende all'avanguardia in questi campi potrebbero vedere valutazioni significativamente più elevate entro il 2035.

Mercati emergenti, potenziale di crescita e diversificazione

I mercati emergenti azionari, particolarmente in Asia e Africa, continuano a mostrare un notevole potenziale di crescita grazie all'espansione della classe media e ai miglioramenti infrastrutturali. L'India, ad esempio, con la sua popolazione giovane e in rapida urbanizzazione, potrebbe diventare la terza economia mondiale entro il 2030, offrendo significative opportunità agli investitori internazionali.

È importante, tuttavia, considerare attentamente i rischi associati a questi investimenti, tra cui l'instabilità politica, le fluttuazioni valutarie e le differenze nei quadri normativi. Diversificare il portafoglio tra mercati maturi ed emergenti può aiutare a mitigare questi rischi, ottimizzando al contempo i rendimenti potenziali.

Le economie del Sud-Est asiatico, come Vietnam, Indonesia e Filippine, stanno emergendo come hub manifatturieri globali, beneficiando della rilocalizzazione delle catene di approvvigionamento. Gli investimenti in queste regioni, sia attraverso fondi dedicati sia tramite aziende con significativa esposizione a questi mercati, potrebbero generare rendimenti superiori alla media nel prossimo decennio.

Blockchain e finanza decentralizzata, oltre le criptovalute

Nonostante la volatilità che caratterizza questo settore, le criptovalute e la tecnologia blockchain rappresentano una frontiera intrigante per gli investitori orientati all'innovazione. Dal finanziamento decentralizzato (DeFi) alla tokenizzazione di asset reali, queste tecnologie stanno rivoluzionando il modo in cui concepiamo la proprietà e la gestione degli asset.

La blockchain sta trovando applicazioni ben oltre le criptovalute, in settori come la logistica, la certificazione di prodotti, la gestione dei diritti digitali e la semplificazione dei processi burocratici. Le aziende che sviluppano soluzioni basate su questa tecnologia potrebbero vedere una crescita significativa man mano che l'adozione si diffonde.

Gli smart contract e i sistemi di identità digitale decentralizzata stanno creando nuove possibilità per transazioni sicure e verificabili senza intermediari. Questo ecosistema in rapida evoluzione offre opportunità d'investimento sia in progetti nativi blockchain sia in aziende tradizionali che integrano queste tecnologie nei loro modelli di business.

Sfide macroeconomiche e rischi sistemici

Alessandro Fugnoli, stratega di Kairos, prospetta un decennio di investimenti che richiederà una notevole dose di equilibrio. Se le banche centrali dovessero procedere a tagli eccessivi dei tassi di politica monetaria, si potrebbe innescare un aumento dei tassi a lungo termine fino al 5% o oltre. In questo scenario, i nuovi pessimisti del mercato sostengono che ci sarebbe una contrazione dei multipli azionari e un possibile adeguamento al ribasso delle borse, attratte dalla concorrenza dei rendimenti obbligazionari.

La relativa insensibilità dei privati ai tassi d'interesse si spiega con l'enorme debito accumulato negli anni passati, un onere che è ricaduto principalmente sul settore pubblico. Una prossima crisi economica e finanziaria potrebbe avere come epicentro i bond governativi più che i mutui immobiliari o i fallimenti aziendali.

Con la Federal Reserve e altre banche centrali, come quella cinese e potenzialmente quella giapponese, che si muovono verso una riduzione delle proprie riserve, il quadro complessivo diventa ancora più incerto e potenzialmente instabile. Gli investitori dovrebbero monitorare attentamente questi sviluppi e adattare le loro strategie di conseguenza.

Strategie di investimento per il decennio 2025-2035

Per navigare efficacemente nel panorama degli investimenti del prossimo decennio, gli esperti suggeriscono diverse strategie chiave:

  • Diversificazione multidimensionale: Non limitarsi alla diversificazione tra classi di asset tradizionali, ma esplorare anche nuovi settori, aree geografiche e strategie alternative.
  • Investimento tematico: Identificare i mega-trend che plasmeranno il futuro (sostenibilità, digitalizzazione, invecchiamento demografico) e costruire portafogli esposti a questi temi.
  • Approccio flessibile: Mantenere la capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del contesto economico e geopolitico.
  • Investimento value con prospettiva di lungo termine: Cercare aziende sottovalutate con solidi fondamentali che potrebbero beneficiare dei cambiamenti strutturali in corso.
  • Allocazione strategica agli asset reali: Considerare investimenti in infrastrutture, immobili e materie prime come protezione contro potenziali pressioni inflazionistiche.
Gli investitori più sofisticati potrebbero anche considerare strategie di hedging avanzate per proteggersi da eventi estremi e volatilità di mercato, utilizzando opzioni, futures o altri strumenti derivati in modo prudente e calcolato.
Leggi anche