Il rinnovo del CCNL per le cooperative agricole 2024-2027 un passo importante verso la modernizzazione del settore agricolo.
Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per le cooperative e consorzi agricoli è stato rinnovato per il quadriennio 2024-2027, apportando numerose novità in termini di stipendi, proroga dei contratti, congedi, permessi e delle tabelle dei nuovi minimi retributivi in base ai vari livelli.
Il rinnovo coinvolge circa 50.000 lavoratori e punta a rafforzare la protezione del potere d'acquisto e a migliorare il benessere lavorativo in un settore in continua evoluzione. Analizziamo da vicino le novità
1° livello:
Il nuovo CCNL Contratto Cooperative Agricole CCNL 2024-2027 consente di prorogare i contratti a tempo determinato fino a un massimo di 24 mesi, ma solo in casi specifici. Le causali per la proroga comprendono i progetti che richiedono competenze specifiche, soprattutto in ambito digitale, le attività innovative per la modernizzazione degli impianti produttivi, l'apertura di nuove unità produttive o attività agricole non ordinarie.
Il contratto introduce nuove agevolazioni per i lavoratori, tra cui 8 ore annue retribuite per assistenza ai familiari ricoverati in strutture sanitarie, a partire dal 2025; 8 ore retribuite per l’inserimento dei figli all'asilo nido, disponibili dal primo agosto 2024.
Viene inoltre introdotto un limite massimo di 250 ore di straordinario annue, con una maggiorazione del 40% per il lavoro festivo. Una novità è la nuova indennità di turno per gli operai che lavorano su due turni giornalieri per almeno sei mesi consecutivi.
Dal primo gennaio 2025, il contributo al fondo sanitario Filcoop sarà incrementato a 48 euro annui per i lavoratori a tempo indeterminato e a 34 euro per quelli a tempo determinato, in base alle giornate lavorate. Si tratta di un miglioramento delle coperture sanitarie offerte dal welfare aziendale.