Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Cosa fare al posto della donazione che non è quasi mai la migliore scelta. I consigli dei notai ed esperti

di Marianna Quatraro pubblicato il
donazione consigli notai

Quali sono le alternative alla donazione più sicure e convenienti per trasferire i beni e i patrimoni secondo i notai e gli esperti

La donazione viene solitamente scelta, come atto liberale, da chi vuole trasferire beni, diritti o altri patrimoni ad un’altra persona senza ricevere nulla in cambio.

Tuttavia, pur se si tratta dello strumento a cui maggiormente si ricorre quando si vuol donare un bene a qualcuno, non sempre la donazione risulta particolarmente vantaggiosa e positiva. 

  • Perché la donazione secondo gli esperti non è sempre la scelta migliora
  • Cosa si può fare al posto della donazione

Perché la donazione secondo gli esperti non è sempre la scelta migliora

In moltissimi casi, notai ed esperti sconsigliano il ricorso alla donazione per una serie di motivi che riguardano, per esempio, le poche tutele dei diritti degli eredi legittimari, ai requisiti di forma richiesti per la validità dell'atto e alle possibili cause di nullità del trasferimento di una proprietà, basti pensare che la donazione può essere impugnata e la revoca implica la perdita degli effetti che ha l'istituto nei confronti di chi riceve il bene.

Secondo gli esperti, la donazione è poco conveniente soprattutto quando riguarda beni immobiliari, perché il bene donato può non essere facilmente vendibile, visto che la donazione è impugnabile dagli eredi legittimari che vengono eventualmente lesi nella loro quota di legittima.

Se chi effettua la donazione quando ancora in vita non rispetta le cosiddette quote legittime di eredità spettanti sempre e comunque agli eredi legittimi, questi ultimi, alla morte del donante, possono aprire lunghi contenziosi per riprendersi quanto spettante.

Infine, il contratto di donazione, come spiegano i notai, avrebbe poche garanzie: a differenza della vendita, chi effettua la donazione di un bene immobile non è, per esempio, tenuto a garantire il bene da vizi, per cui può risultare ipotecato, vincolato o soggetto a servitù sconosciute.

C’è, inoltre, da sottolineare che la donazione è generalmente irrevocabile, per cui chi dona non ha più alcun diritto sul bene (casa, terreno).

Cosa si può fare al posto della donazione

Considerando i rischi e gli aspetti negativi di una donazione, al suo posto i notai suggeriscono strumenti alternativi come la donazione con riserva di usufrutto o i patti di famiglia per le aziende.

La prima, pur essendo una donazione, permette al donante di riservare l'usufrutto dei beni donati e così facendo un soggetto è libero di donare un immobile ma trasferendo al donatario solo la nuda proprietà, riservando per sé il godimento e l’uso del bene, con la possibilità di continuare ad abitarvi. 

Il patto di famiglia consente, invece, di anticipare la successione dell'imprenditore, favorendo il passaggio generazionale all'interno dell'impresa e senza rischiare eventuali future dispute ereditarie.

I patti di famiglia sono più sicuri della donazione anche perché non sono soggetti all'azione di riduzione con cui i legittimari potrebbero agire in giudizio per ottenere la reintegrazione nell'eredità della quota di legittima nel caso in cui fosse stata lesa. 

Leggi anche