Passare con il semaforo giallo: nuove regole, sanzioni previste e consigli utili per guidare in sicurezza
Il semaforo giallo viene spesso frainteso dagli automobilisti. Il Codice della Strada stabilisce che i conducenti devono fermare il veicolo quando la luce gialla è accesa, a meno che l’arresto non comporti un pericolo. Tuttavia, interpretazioni errate e abitudini scorrette portano a numerose infrazioni, con conseguenti multe e decurtazione dei punti patente.
Il nuovo Codice della Strada entrato in vigore il 14 dicembre 2024, introduce regole più stringenti per chi attraversa un incrocio con il semaforo giallo. Secondo l’articolo 41, i conducenti devono fermarsi in presenza della luce gialla, salvo il caso in cui l’arresto improvviso generi un rischio per la sicurezza. Il comma 10 dello stesso articolo stabilisce che superare la linea di arresto è consentito solo quando il veicolo si trova troppo vicino per fermarsi in sicurezza.
Chi passa con il semaforo giallo senza necessità può essere sanzionato con una multa fino a 222 euro, nel caso in cui l’infrazione sia commessa tra le 22:00 e le 7:00. Inoltre, è prevista la decurtazione di 6 punti dalla patente e, per i recidivi, la sospensione della licenza di guida da 1 a 3 mesi. Il monitoraggio degli incroci viene garantito dai dispositivi di telecamere T-Red, in grado di registrare l’infrazione e associarla al conducente responsabile.
Le regole tengono conto anche della durata del semaforo giallo, determinata per offrire un margine di decelerazione adeguato, evitando sia frenate brusche che accelerazioni pericolose e variabile a seconda del tipo di strada:
Per evitare sanzioni e guidare in sicurezza, è importante adottare comportamenti prudenti, soprattutto in prossimità dei semafori.