Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Di quanto aumentano gli stipendi con riforma buoni pasto, fringe benefit, rimborsi trasferta in manovra finanziaria

di Marcello Tansini pubblicato il
aumento stipendi buoni pasto fringe bene

Come aumentano gli stipendi nel 2026 con le misure della prossima Manovra Finanziaria tra aumento dell'importo per i buoni pasto, fringe benefit confermati fino a 2mila euro e nuovi rimborsi per le trasferte

La manovra finanziaria 2025-2026 del Governo Meloni punta ad aggiornare i meccanismi di esenzione fiscale per strumenti di retribuzione complementare e agevolazioni, con particolare riferimento a buoni pasto, fringe benefit e indennità di trasferta.

Gli obiettivi dichiarati della riforma sono molteplici: valorizzare il reddito netto dei lavoratori dipendenti, favorire la competitività delle aziende e garantire una maggiore crescita economica attraverso l’investimento sulle risorse umane. 

Buoni pasto: aumento a 10 euro ed effetti sul reddito dei lavoratori

Partendo dai buoni pasto, la manovra introduce l’innalzamento della soglia di esenzione fiscale di quelli elettronici da 8 a 10 euro giornalieri. Le principali conseguenze di questa modifica sono:

  • Aumento del reddito netto: il valore del buono pasto fino alla soglia dei 10 euro non concorre a formare il reddito imponibile ai fini fiscali e previdenziali, garantendo un beneficio netto in più in busta paga al lavoratore.
  • Vantaggio per le imprese: le aziende potranno continuare a dedurre interamente la spesa sostenuta, senza aggravi contributivi e con procedure amministrative semplificate.
  • Transizione verso il digitale: la misura favorisce l’adozione del buono pasto elettronico, più tracciabile e gestibile rispetto a quello cartaceo.
Tipologia Buono Pasto Soglia esentasse Utilizzo
Elettronico 10 euro/giorno Pasti pronti, alimentari, supermercati convenzionati
Cartaceo 4 euro/giorno Stesse opzioni, ma con maggiori limiti operativi
Oltre al vantaggio economico diretto, l’adeguamento della soglia comporta un potenziale incremento della mensilità netta percepita dai lavoratori. 

Fringe benefit: nuovi limiti e implicazioni fiscali per il 2024-2027

La prossima Manovra 2026 conferma i limiti esentasse per i fringe benefit, distinguendo ancora tra lavoratori con figli fiscalmente a carico e senza figli e con due soglie distinte per la detassazione:

  • 2.000 euro annui: spettanti ai dipendenti con figli a carico, su autodichiarazione trasmessa al datore di lavoro.
  • 1.000 euro annui: per la generalità degli altri lavoratori dipendenti.
Le somme e i valori erogati oltre questi importi concorrono interamente alla formazione del reddito imponibile, senza alcuna franchigia. Tra i fringe benefit esentasse rientrano:
  • Buoni acquisto, buoni benzina e buoni spesa.
  • Ricariche telefoniche, regali aziendali e benefit natalizi.
  • Rimborsi utenze domestiche (acqua, luce, gas).
  • Pagamenti affitto e interessi sul mutuo della prima casa.
  • Auto aziendali ad uso promiscuo (con limiti specifici di calcolo).

Indennità di trasferta e altre novità nella manovra

L’aggiornamento dell’indennità di trasferta rappresenta un altro tassello importante della manovra, in risposta alle richieste di adeguamento rispetto al contesto socio-economico. La soglia di esenzione fiscale per le indennità di trasferta aumenta a 131 euro al giorno per l’Italia e a 219 per l’estero, parametrata all’indice Istat per assicurare l’allineamento al costo della vita. 

Oltre alle indennità di trasferta, tra le innovazioni della manovra emergono:

  • Rimborso affitti esentasse per studenti universitari e iscritti agli ITS che studiano a una distanza superiore ai 50 km dalla residenza o impiegano più di 60 minuti nel tragitto quotidiano.
  • Ridefinizione del trattamento fiscale delle auto aziendali: dal 2025 il fringe benefit si calcola applicando una percentuale forfettaria sul valore convenzionale (50% per la maggior parte dei veicoli, percentuali ridotte per mezzi elettrici e plug-in con basse emissioni di CO2).
  • Estensione delle esenzioni ai benefit relativi alle utenze e ai rimborsi mutuo.

Impatto delle misure sugli stipendi 

L’introduzione di nuove soglie relative a buoni pasto, fringe benefit e indennità di trasferta determina effetti significativi sia sul potere d’acquisto dei singoli lavoratori sia sui bilanci aziendali. In particolare:
  • Aumento reddituale: l’incremento degli importi esenti garantisce una maggiore disponibilità di reddito netto.
  • Incentivo alla produttività: la leva del welfare aziendale, attraverso benefit personalizzati e piani poliennali, si traduce in una spinta alla motivazione e alla fidelizzazione del personale.
  • Efficienza per le imprese: la deducibilità integrale delle spese relative ai benefit, unita alla digitalizzazione dei processi, riduce i costi amministrativi.
Le stime più recenti suggeriscono che questi strumenti, considerando anche il valore annuo cumulato di buoni pasto e benefit, possono portare ad un aumento netto degli stipendi assimilabile a una mensilità aggiuntiva per molti lavoratori a reddito medio. 

Modalità di applicazione e requisiti per accedere ai benefici

La fruizione dei nuovi benefici previsti dalla manovra richiede il rispetto di condizioni specifiche e l’adempimento di alcune formalità amministrative:

  • Buoni pasto: per godere della soglia esentasse a 10 euro, il buono deve essere erogato in formato elettronico e utilizzato solo dal titolare come servizio sostitutivo di mensa. Non è convertibile in denaro.
  • Fringe benefit: i lavoratori con figli a carico devono comunicare annualmente, tramite autodichiarazione, il diritto alla soglia di 2.000 euro indicando il codice fiscale dei figli. In caso di decadenza del requisito, è richiesta tempestiva comunicazione al datore di lavoro.
  • Trasferte: le indennità rimborsate sono esenti entro il nuovo limite giornaliero, a condizione che si tratti di trasferte di effettivo servizio e l’importo sia attestato secondo le modalità interne aziendali.
Leggi anche