Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Fiat Grande Panda sta per arrivare. Ecco perché è l'auto tra le più attese insieme ad altri 5 modelli quest'anno

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Fiat Grande Panda 2025

Fiat Grande Panda è l'evoluzione di un modello storico che si adatta alle esigenze contemporanee con soluzioni innovative.

Il 2025 segna il ritorno della Fiat Grande Panda, uno dei modelli più attesi dell'anno. Questo nuovo capitolo della storica Panda è un’evoluzione del modello storico con dimensioni maggiori e nuove tecnologie a bordo. Ecco i dettagli:

  • Una Fiat Grande Panda più grande e moderna
  • Le altre novità attese nel 2025 nel mercato dell'auto

Una Fiat Grande Panda più grande e moderna

Fiat Grande Panda si distingue per le sue dimensioni maggiori che raggiungono una lunghezza di circa 3,99 metri. Questa crescita dimensionale si traduce in un abitacolo più spazioso e confortevole, capace di accogliere cinque passeggeri. Il design esterno conserva l’essenzialità che ha reso celebre la Panda, ma introduce linee più dinamiche e dettagli moderni, come i fari a Led e le finiture aerodinamiche.

All’interno, la Grande Panda offre una plancia minimalista ma tecnologica, con un display touchscreen centrale che integra il sistema di infotainment compatibile con Android Auto e Apple CarPlay. I materiali utilizzati, pur mantenendo un’impronta economica, sono stati migliorati per garantire una maggiore qualità percepita. La modularità dei sedili e un bagagliaio ampliato rispetto ai modelli precedenti confermano la versatilità di questa vettura, ideale sia per l’uso urbano che per i viaggi fuori città.

Fiat Grande Panda si propone con più motorizzazioni. La versione elettrica è equipaggiata con una batteria da 44 kWh, che garantisce un’autonomia di circa 320 km per una scelta competitiva nel panorama delle city car elettriche. Per chi cerca un compromesso tra efficienza e costi, la variante ibrida unisce un motore benzina con un sistema elettrico a supporto che riduce i consumi e le emissioni.

La casa automobilistica offre anche motorizzazioni tradizionali. Con un prezzo di partenza intorno ai 19.000 euro, la Grande Panda punta a rimanere competitiva nel segmento delle utilitarie.

La presenza di tecnologie avanzate, come i sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione, la rende una scelta sicura e moderna, senza compromettere la semplicità d’uso che da sempre caratterizza la Panda.

L’impatto ambientale ridotto delle versioni ibride ed elettriche è un altro punto di forza, in linea con le normative europee sempre più stringenti sulle emissioni.

Le altre novità attese nel 2025 nel mercato dell'auto

Oltre alla Fiat Grande Panda, il mercato automobilistico del 2025 vedrà l’arrivo di modelli altrettanto attesi. Hyundai Inster, un crossover elettrico urbano, punta a conquistare il pubblico grazie a un design compatto e tecnologie di ultima generazione. Dacia Bigster si propone come un suv spazioso ed economico, ideale per le famiglie. Tra i veicoli elettrici, Renault 5 E-Tech è il ritorno di un’icona, reinterpretata in chiave moderna.

Un’altra novità è Volkswagen ID.2all, concepita per essere l’auto elettrica accessibile a tutti, con un prezzo competitivo e interni tecnologici. Infine, la Fiat annuncia anche il ritorno della Multipla, che si trasforma in un suv compatto, rimanendo fedele alla sua originalità e adattandosi alle esigenze del mercato.