Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

I C-Suv più comprati dagli italiani, i motivi e i prezzi medi nel 2025 incluse le offerte

di Chiara Compagnucci pubblicato il
I C-Suv più richiesti dagli italiani

Secondo le ultime rilevazioni , il podio dei C-Suv più venduti in Italia vede primeggiare Volkswagen Tiguan.

Gli automobilisti italiani sono sempre più orientati verso i C-Suv, attratti da design moderni, interni spaziosi e dotazioni tecnologiche di ultima generazione, senza trascurare l'attenzione alla sostenibilità ambientale e ai costi di gestione. Questa tendenza si traduce in immatricolazioni in crescita, con alcune case automobilistiche che consolidano il proprio primato nel segmento e altre che si affacciano con proposte competitive e interessanti. Vediamo da vicino:

  • I C-Suv più richiesti dagli italiani
  • Perché i C-Suv sono la scelta numero uno degli italiani
  • Prezzi e offerte in corso, quanto costano i C-Suv più amati

I C-Suv più richiesti dagli italiani

Secondo le ultime rilevazioni , il podio dei C-Suv più venduti in Italia vede primeggiare Volkswagen Tiguan, che con 8.423 unità immatricolate si conferma un riferimento nel segmento. Subito dietro si posiziona Nissan Qashqai, con 7.894 esemplari venduti, grazie alla spinta della motorizzazione e-Power, che abbina l'efficienza ibrida all'elasticità di un motore termico. Chiude il podio BMW X1, che con 7.661 unità immatricolate dimostra che il marchio premium tedesco continua a essere molto apprezzato anche in una fascia di mercato meno esclusiva.

Seguono a ruota Kia Sportage, che con 7.292 unità continua a crescere grazie a motorizzazioni ibride accessibili, e Toyota C-HR, che registra 6.876 immatricolazioni trainata dalla sua tecnologia full hybrid. Peugeot 3008, nonostante una leggera flessione, mantiene il suo pubblico con 6.037 unità, mentre Hyundai Tucson si difende con 4.775 immatricolazioni, grazie al buon rapporto tra dotazione e prezzo. Chiudono la top ten Audi Q3 con 4.723 unità, Mercedes GLA con 4.493 e Ford Kuga con 4.364 unità vendute, segno che anche le case generaliste e premium si contendono senza sosta la leadership di questo segmento.

Perché i C-Suv sono la scelta numero uno degli italiani

I C-Suv offrono abitacoli spaziosi per ospitare famiglie, gruppi di amici o professionisti che necessitano di ampio spazio per i bagagli o le attrezzature da lavoro. La posizione di guida rialzata, tipica dei suv, garantisce una migliore visibilità sulla strada e trasmette una sensazione di sicurezza che piace a molti automobilisti.

La diversificazione delle motorizzazioni, che spazia dal benzina e diesel ai più moderni sistemi mild hybrid, full hybrid e plug-in hybrid, consente a ogni acquirente di trovare la soluzione più adatta alle proprie abitudini di guida e alla propria sensibilità ambientale. Le offerte commerciali e i finanziamenti agevolati proposti dai concessionari e dai costruttori rendono l'acquisto di un C-Suv più accessibile, soprattutto se abbinato agli incentivi attivi per chi sceglie modelli a basse emissioni.

Prezzi e offerte in corso, quanto costano i C-Suv più amati

Nissan Qashqai e-Power viene proposta a partire da 35.400 euro, con 5.000 euro di sconto sul prezzo di listino, ed è uno dei modelli ibridi più competitivi del mercato. Kia Sportage, nella versione mild hybrid benzina da 1.6 litri, è disponibile a 27.690 euro, anziché 33.500 euro, grazie a una promozione con finanziamento che ne esalta il rapporto qualità-prezzo.

Anche Toyota C-HR, con la sua motorizzazione full hybrid e l'allestimento Active, beneficia di uno sconto di circa 4.750 euro, scendendo da 35.700 a 30.950 euro, mentre Peugeot 3008 mild hybrid 145 viene offerta a 35.050 euro, con un risparmio di 5.000 euro rispetto al listino. Hyundai Tucson MHEV, una delle più equilibrate in termini di dotazioni e prestazioni, parte da 29.050 euro, oppure da 30.350 euro con finanziamento, rispetto ai 33.350 euro di listino. Infine, per chi è alla ricerca di un suv premium come l'Audi Q3 Business 35 TFSI S tronic deve considerare un investimento di 44.500 euro.

Leggi anche