Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

I fringe benefit e i premi aziendali al 5% di tasse sono cumulabili? O ci sono limiti?

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Fringe benefit e premi di produttività

Fringe benefit e premi di produttività sono cumulabili, ma esistono alcune limitazioni e criteri da rispettare.

L'interazione tra fringe benefit e premi di produttività nel contesto fiscale italiano è un argomento di grande interesse, soprattutto per i lavoratori che cercano di ottimizzare il loro reddito e per le aziende che vogliono incentivare i propri dipendenti. Anche se entrambi gli strumenti sono un'opportunità, la loro cumulabilità è soggetta a precise regole che meritano un'analisi approfondita:

  • Fringe benefit e premi di produttività, come funzionano
  • Le regole sulla cumulabilità di fringe benefit e premi di produttività

Fringe benefit e premi di produttività, come funzionano

I fringe benefit comprendono una serie di vantaggi che i datori di lavoro possono offrire ai dipendenti, come auto aziendali, buoni pasto, polizze assicurative o alloggi. Per il 2025, il limite di esenzione fiscale è fissato a 3.000 euro per i lavoratori con figli a carico e a 258,23 euro per gli altri. Al superamento di queste soglie, l’intero valore del benefit diventa tassabile come reddito ordinario.

I premi di produttività, invece, sono somme aggiuntive erogate ai dipendenti sulla base di parametri aziendali di efficienza e redditività. Questi premi godono di un'aliquota agevolata del 5% fino a un massimo di 3.000 euro annui (che può salire a 4.000 euro in aziende che coinvolgono i dipendenti nella gestione).

La cumulabilità di questi due benefici consente al lavoratore di massimizzare il proprio reddito netto, ma è decisiva la conoscenza dei limiti imposti dalla normativa per evitare spiacevoli sorprese fiscali.

Le regole sulla cumulabilità di fringe benefit e premi di produttività

La normativa italiana permette di accumulare fringe benefit e premi di produttività, ma a condizione che i benefici rispettino i rispettivi limiti di esenzione o tassazione agevolata.

Se un dipendente riceve sia fringe benefit sia premi di produttività, deve prestare attenzione a non superare il tetto massimo per i fringe benefit. Ad esempio, se un lavoratore con figli a carico riceve un benefit del valore di 3.500 euro, tutto l’importo diventerà tassabile. Ma anche a rispettare la soglia dei premi di produttività. Per i premi superiori a 3.000 o 4.000 euro, la parte eccedente sarà tassata con l’aliquota ordinaria del dipendente.

Un altro aspetto importante riguarda l’applicazione della tassazione agevolata del 5% sui premi di produttività. Questa aliquota si applica solo se il premio è stato erogato in base a parametri oggettivi e approvati, spesso definiti da contrattazioni collettive o aziendali. La mancata osservanza di questi requisiti fa decadere il beneficio fiscale.

Quando le soglie fiscali vengono superate, il lavoratore perde i vantaggi legati alla tassazione agevolata o all’esenzione. Comporta un aumento dell’imposizione fiscale e la riduzione del reddito netto. Per esempio, se un dipendente riceve 3.000 euro di fringe benefit e 4.000 euro di premi di produttività, il valore totale sarà tassato ordinariamente se i fringe benefit superano i limiti stabiliti.

Le aziende devono prestare particolare attenzione a questi dettagli, poiché anche i costi aziendali aumentano in caso di superamento delle soglie. Tra i costi aggiuntivi ci sono i contributi previdenziali, il trattamento di fine rapporto e altri costi legati alla previdenza complementare.

Leggi anche