Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Irpef, trapelano ulteriori dettagli sul nuovo taglio delle tasse in vigore da Luglio

di Marianna Quatraro pubblicato il
Irpef nuovo taglio

Verso il reale ed effettivo taglio dell’Irpef per la tassazione del secondo scaglione di reddito: le nuove conferme e quando sarà in vigore

Quali sono i nuovi dettagli che confermato il nuovo taglio dell’Irpef atteso? Era stata annunciata, poi saltata nella Manovra Finanziaria 2025, e ora torna ad essere discussa: si tratta della riduzione della seconda aliquota Irpef di tassazione sui redditi. 

  • I nuovi dettagli che confermano l’arrivo effettivo del nuovo taglio dell’Irpef
  • Quali sono i tempi reali dell’applicazione della riduzione dell’Irpef 

I nuovi dettagli che confermano l’arrivo effettivo del nuovo taglio dell’Irpef

L’intenzione sarebbe quella di abbassare la seconda aliquota dal 35% al 33% per redditi tra 28mila e fino a 60mila euro e non più fino a 40mila euro, come annunciato.

Solo qualche giorno fa, il presidente della commissione Finanze della Camera, Marco Osnato (FdI), ha annunciato il ritorno a lavoro del governo sulla misura, anche per capire effettivamente su quale soglia reddituale applicare la nuova Irpef più bassa.

Precisiamo che l'attuale aliquota del 35% si applica sui redditi tra 28.001 e 50mila euro e la revisione ufficiale dipenderà dalla disponibilità finanziaria. 

La misura è, infatti, vincolata alla capacità dello Stato di le risorse economiche necessarie. I principali ostacoli alla sua attuazione sono, infatti, il gettito insufficiente del concordato preventivo biennale (che si sperava fosse molto più alto proprio per inserire la riduzione Irpef già nella Manovra) e il consolidamento e la sostenibilità dei conti pubblici. 

Ora, però, nuove conferme sull’arrivo dell’effettivo taglio dell’Irpef arrivano dal viceministro dell'Economia, Maurizio Leo, che ha spiegato che la riduzione della pressione fiscale è uno dei tasselli fondamentali della riforma fiscale, che ha l'obiettivo di andare incontro al ceto medio, e che la sua applicazione dovrebbe interessare redditi fino a 60mila euro e non fino a 40mila o 50mila euro.

Quali sono i tempi reali dell’applicazione della riduzione dell’Irpef 

La modifica della seconda aliquota Irpef potrebbe rientrare nella riforma fiscale ufficiale. Considerando che la delega della riforma scade ad agosto, il governo dovrebbe chiudere i lavori di approvazione dei dlgs attuativo entro il prossimo di luglio 2025.

I tempi potrebbero variare solo dovessero a intervenire eventuali proroghe. Tuttavia, anche se la riforma fosse approvata nel 2025, le modifiche fiscali dovrebbero scattare solo da gennaio 2026, perchè non hanno valore retroattivo.

Leggi anche