La moneta da 7,5 euro esiste davvero al contrario di quella di 7 euro. Ma la storia che molte testate e siti web hanno scritto è totalmente differente. E' una falsa notizia solo in parte. Facciamo chiarezza.
La moneta da 7,50 euro esiste davvero ed è stata coniata dalla Banca del Portogallo rappresenta un interessante esempio di moneta commemorativa, attirando l'attenzione dei collezionisti di tutto il mondo. Con un valore nominale inusuale, questa moneta è stata emessa in tiratura limitata di 25.000 pezzi, esaltando le capitali iberoamericane con dettagli artistici peculiari. Il design raffinato e le caratteristiche distintive, inclusi simboli culturali di Lisbona, rendono questo esemplare particolarmente interessante per gli appassionati di numismatica, nonostante la sua limitata circolazione.
La moneta commemorativa da 7,50 euro, coniata dalla Banca del Portogallo, ha origini radicate nella celebrazione delle capitali iberoamericane. Rientra nella serie del 2024, caratterizzandosi come un tributo alle tradizioni e alla cultura di Lisbona. La creazione di questa moneta è stata sancita dall'ordinanza numero 440 del 18 dicembre 2023, confermando l'intento della Casa da Moeda di realizzare opere di grande valore artistico e commemorativo.
Le caratteristiche distintive della moneta includono un design curato nei minimi dettagli, che si distingue per il suo valore artistico e culturale. Sul dritto, la moneta presenta lo scudo nazionale del Portogallo, un simbolo di orgoglio e identità nazionale, affiancato dalle iscrizioni "Portogallo" e "2024". Il bordo della moneta è decorato con le rappresentazioni degli scudi degli otto paesi partecipanti alla serie, sottolineando l'unità e la collaborazione tra le nazioni iberoamericane.
Il rovescio della moneta è particolarmente affascinante, raffigurando una pittoresca stradina di Lisbona con un caratteristico ascensore, un elemento iconico della città. Le iscrizioni "X3. Série" e "Capitali Iberoamericane" arricchiscono ulteriormente il disegno, mentre i dettagli del marchio della Casa da Moeda, il nome dell'artista Nuno Caetano, e la parola "Lisbona" contribuiscono a rendere questo pezzo unico nel suo genere.
La differenza tra la moneta commemorativa da 7,50 euro e la presunta moneta da 7 euro, che ha suscitato clamore sui social media, è sostanziale. La falsa moneta da 7 euro non esiste nel circuito ufficiale e la notizia della sua esistenza è stata etichettata come una bufala. Questa moneta fasulla è stata oggetto di immagini virali sui social, raffigurata con un design ispirato alla moneta da 2 euro, ma con il numero 7. Non esiste alcuna emissione ufficiale da parte della Banca Centrale Europea o delle autorità portoghesi per una moneta del genere.
Al contrario, la moneta da 7,50 euro è un conio reale, emesso dalla Banca del Portogallo con l'approvazione dell'ordinanza numero 440. È una moneta commemorativa con valore legale, ma non progettata per la normale circolazione. Questo oggetto si distingue per il suo ricco contesto culturale e artistico, evidenziando temi legati alla storia e alla cultura portoghese, mentre la presunta moneta da 7 euro manca di qualsiasi legittimità o autenticità artistica.
Un ulteriore elemento di distinzione risiede nelle finalità per cui queste monete sono concepite. La moneta da 7,50 euro è progettata per attrarre i collezionisti e celebrare eventi storici, riflettendo una lunga tradizione di monete commemorative europee. In contrasto, la falsa moneta da 7 euro sembra essere uno scherzo o una manipolazione dei media, senza alcun intento collezionistico o valore artistico dietro.
Non essendo stata riconosciuta ufficialmente, la moneta da 7 euro è inesistente per autorità come la Banca Centrale Europea o altre istituzioni finanziarie europee che potrebbero autorizzarne la produzione e la circolazione.
La moneta commemorativa da 7,50 euro ha risvegliato un forte interesse tra i collezionisti di numismatica a livello globale. Questo interesse è dovuto principalmente alla sua tiratura limitata di soli 25.000 esemplari, un numero che di per sé attira l'attenzione degli appassionati a caccia di pezzi unici. Inoltre, le monete commemorative dal valore nominale insolito rappresentano un settore di particolare fascino, poiché offrono un'opportunità unica di possedere qualcosa di diverso rispetto al normale panorama numismatico europeo.
Il design elaborato e artistico, che celebra le tradizioni culturali di Lisbona, aggiunge ulteriore attrattiva. I collezionisti spesso cercano pezzi che raccontino una storia e racchiudano un significato culturale o storico, elementi che questa moneta incarna perfettamente. Con i suoi dettagli intricati, sia sul dritto che sul rovescio, questa moneta non è solo un oggetto da collezione, ma anche una testimonianza del patrimonio culturale portoghese.
L'impatto sul mercato della numismatica non è trascurabile. La moneta da 7,50 euro è rapidamente diventata un oggetto ambito, spingendo i collezionisti a cercare di aggiudicarsela a un prezzo possibilmente inferiore rispetto al suo valore crescente. Sul mercato secondario, come piattaforme di vendita online e aste numismatiche, queste monete possono ottenere valutazioni significativamente superiori al loro iniziale prezzo d'emissione, contribuendo così all'aumento della loro richiesta.