Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Modello PF 2025 precompilato e partite ive forfettarie, istruzioni e chiarimenti circolare Agenzia Entrate

di Marianna Quatraro pubblicato il
pf partite ive

Quali sono le regole, le novitŕ e le istruzioni per compilare il modello precompilato della dichiarazione dei redditi per Partite Iva forfettarie

Quali sono le istruzioni per la compilazione del modello precompilato per la dichiarazione dei redditi dei titolari di Partite Iva forfettarie? L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibili il 30 aprile le dichiarazioni dei redditi precompilate, sia il modello 730 e sia modello Redditi persone fisiche, con diversi dati già inseriti, che comprendono, per esempio, le spese sanitarie, quelle universitarie, le spese funebri, quelle veterinarie, i premi assicurativi, i contributi previdenziali, eventuali bonifici per interventi di ristrutturazione edilizia, ecc.  Inoltre, sempre l'Agenzia delle EntrateL'Agenzia delle Entrate, con la circolare n.121076 del 17 marzo 2025, ha fornito le istruzioni e i chiarimenti per la compilazione del modello Pf precompilato 2025 per le partite ive forfettarie

Vediamo di seguito nel dettaglio cosa deve fare chi ha la partita Iva forfettaria.

  • Dichiarazione precompilata per Partite Iva forfettarie, le istruzioni per compilarla
  • Quando e come si presenta il Modello Pf 2025 per le partite Iva forfettarie

Dichiarazione precompilata per Partite Iva forfettarie, le istruzioni per compilarla

Dal 30 aprile 2025 anche le dichiarazioni dei redditi con Modello PF precompilate sono a disposizione dei contribuenti anche in regime forfettario, che possono procedere in autonomia confermando o modificando i dati già compilati dalle Entrate.

Le partite Iva possono accedere al sito dell’Agenzia delle Entrate, tramite le proprie credenziali Spid, Cie o Cns ed entrando nell'apposita Area Riservata, e controllare la propria dichiarazione precompilata.

Se il contribuente corregge i dati già inseriti, non è più esonerato dai controlli. Esattamente come accade a chi fa il 730, se il modello già precompilato viene accettato così come già fatto dalle Entrate, non si viene sottoposti a controlli preventivi e questo passaggio permette di ricevere i dovuti rimborsi in tempi più brevi.

Al contrario, se si modificano, correggono o integrano le informazioni già precompilate, allora i controlli del Fisco scattano certamente.

Le novità per le Partite Iva forfettarie quest'anno riguardano innanzitutto la compilazione del quadro LM.

I contribuenti forfettari non devono, infatti, utilizzare il quadro CP, ma i righi LM32 ed LM33 nel Quadro LM, dove bisogna indicare, rispettivamente, il reddito concordato da assoggettare al regime dell’imposta sostitutiva e il reddito concordato da assoggettare all’imposta sostitutiva del regime forfettario, che è il 5% o il 15% a seconda dei casi.

Sono stati aggiornati i quadri RF, RG, RE, RS e RH relativi alle novità del concordato preventivo biennale.

Nel Quadro RE devono essere, invece, inserite le modifiche relative alla determinazione del reddito dei lavoratori autonomi. In particolare, nel rigo RE2 si devono riportare i compensi che sono stati percepiti nel corso del 2024 e quelli percepiti nel 2025, ma per i quali la ritenuta è stata effettuata nel 2024.

Nel rigo RE4 si devono poi inserire i redditi relativi alle cessioni dei contratti di leasing, mentre nel rigo RE10 deve essere inserita la quota deducibile relativa alle spese di ristrutturazione e di manutenzione degli immobili.

Considerando le novità al via quest’anno per gli affitti brevi, nel Modello Redditi PF è stata inserita la colonna 16 nel Quadro RB, dove si devono inserire i redditi che sono soggetti alla cedolare secca al 26%.

Sempre in questo spazio, nella sezione III, deve inoltre essere inserito anche il Cin, il Codice Identificativo Nazionale, obbligatorio da quest’anno.

Quando e come si presenta il Modello Pf 2025 per le partite Iva forfettarie

A differenza del modello 730 2025, che deve essere presentato entro il 30 settembre 2025, per il Modello Redditi Persone Fisiche sono previste delle scadenze diverse.

La dichiarazione in questo caso si deve, infatti, presentare in via telematica entro e non oltre il 31 ottobre 2025.

Precisiamo che è possibile presentare la dichiarazione precompilata PF anche in formato cartaceo, fino al 30 giugno 2025, tramite gli uffici postali.

Possono usufruire di questa modalità solo i contribuenti che devono presentare la dichiarazione dei redditi per conto di un contribuente deceduto, o che possono presentare il Mmodello 730 ma devono dichiarare una serie di redditi usando i quadri RM, RS, RT e RU, o che non possono presentare il modello 730 pur avendone i requisiti.

Leggi anche