Quali pensionati si preparano a ricevere aumenti degli importi mensili da agosto e dicembre: i motivi e i chiarimenti
Quali sono gli aumenti delle pensioni pronti ad arrivare tra agosto e dicembre? Ci sono alcuni pensionati che si preparano ad avere aumenti dei propri trattamenti, da agosto a dicembre, per una serie di motivi. Non si tratta, infatti, di incrementi dovuti a nuovi bonus. Vediamo allora perché saranno aumentate le pensioni e per chi.
Il rimborso per i pensionati funziona esattamente come quello che spetta ai lavoratori dipendenti. La data di pagamento dipende da quella di presentazione della dichiarazione dei redditi e, in questo caso, è l’Inps che eroga gli assegni previdenziali a svolgere il ruolo di sostituto d’imposta e a pagare le somme dovute.
I pensionati ricevono quanto spettante nella seconda mensilità successiva alla data di consegna del Modello 730.
Ciò significa che un pensionato che ha presentato la dichiarazione dei redditi entro il 31 maggio, avrà il dovuto rimborso nella pensione del mese di agosto 2024 e così via ogni due mesi, fino a chi presenta il 730 tra il 1 settembre e il 2 ottobre che avrà il rimborso a dicembre.
Gli importi dei rimborsi non sono uguali per tutti ma decisamente variabili in base ai singoli casi dei pensionati.
Altri pensionati avranno un aumento della pensione anche a dicembre e si tratta di un importo che potrebbe essere di circa 272 euro, secondo le stime.
Si tratta dell'importo della quattordicesima mensilità che non è stata riconosciuta ad alcuni pensionati a luglio. Non tutti gli aventi diritto, infatti, percepiscono la mensilità aggiuntiva a luglio.
Cambiano, infatti, i tempi a seconda della data di pensionamento. Per il diritto alla quattordicesima per i pensionati bisogna soddisfare specifici requisiti, che sono:
Se, invece, vengono soddisfatti successivamente, ma comunque entro la fine dell’anno di riferimento, il pagamento della quattordicesima avviene dicembre. E anche in questo caso non serve presentare alcuna domanda, perché viene pagata d’ufficio dall’Inps.
Per esempio, chi compie 64 anni dopo il primo agosto o matura il diritto alla pensione a settembre ha l'importo calcolato della quattordicesima nel cedolino di dicembre e l’importo si calcola sul numero di mesi in cui i requisiti risultano soddisfatti
Ad esempio, a chi compie i 64 anni a dicembre, spetta 1/12 di quattordicesima, mentre chi va in pensione ad agosto ha diritto a 5/12.
Prendendo il caso di un pensionato che a settembre 2024 compie 64 anni di età, con un reddito annuo di 10.000 euro (quindi meno di 1,5 volte il trattamento minimo) e con 20 anni di contributi, a dicembre avrà 182 euro in più, mentre nel 2025 avrà diritto ad avere l’importo pieno della quattordicesima spettante in base alla fascia contributiva di 546 euro.
Le pensioni aumentano entro la fine dell'anno anche per il consueto pagamento della tredicesima mensilità.
Anche i pensionati, infatti, come tutti i lavoratori dipendenti, a dicembre hanno diritto a percepire la tredicesima e viene riconosciuta a prescindere da limiti di reddito, contributivi o anagrafici.
La tredicesima mensilità spetta a tutti i titolari di pensione di vecchiaia, pensione di anzianità, pensione anticipata, pensione di invalidità o assegno sociale e l’accredito avviene lo stesso giorno previsto per il pagamento della pensione di dicembre.