Dal venerdì corto all’introduzione di cinque giorni in più di congedo di paternità, ad accesso al part-time per lavoratrici madri fino a tre anni di vita del bambino ma non solo: ecco i motivi per cui secondo il Best Employers 2026 Lavazza è la migliore azienda dove lavorare
Lavazza rappresenta oggi un vero riferimento tra le imprese italiane, distinguendosi come una realtà che ha saputo integrare tradizione, innovazione e attenzione alle persone. Il riconoscimento conferito dal Best Employers 2026, che la pone al vertice fra le aziende italiane in cui lavorare, è la conseguenza di un approccio concreto che mette al centro le esigenze dei collaboratori, la qualità dei rapporti interni e una visione lungimirante della gestione delle risorse umane. Il gruppo, celebre per la produzione di caffè, ha sviluppato una cultura d’impresa in cui il benessere lavorativo va di pari passo con lo sviluppo sostenibile e la crescita, adottando misure mirate a valorizzare il capitale umano e a migliorare la qualità della vita lavorativa.
L’approccio partecipativo è uno degli aspetti chiave del successo di Lavazza e della sua reputazione come ambiente ideale per lavorare in Italia. L’azienda ha, infatti, sviluppato negli anni una relazione costruttiva con le parti sociali, ponendo le basi per un dialogo costante, trasparente ed efficace con i propri dipendenti.
Questo clima di collaborazione ha reso possibile firmare accordi storici che hanno migliorato la produttività e garantito condizioni di lavoro migliori, consolidando la posizione di Lavazza come leader nel coinvolgimento dei dipendenti.
Le strategie di welfare rappresentano uno dei pilastri del modello gestionale di Lavazza, motivo per cui è stata indicata come una delle migliori aziende italiane dove lavorare. L’azienda si distingue per un pacchetto di soluzioni innovative, concepite per rispondere alle esigenze evolutive delle famiglie, della società e dello stesso contesto produttivo. Ulteriori elementi distintivi del welfare Lavazza includono:
Il sistema di permessi e congedi extra, in aggiunta alle giornate riconosciute per legge, consente ai dipendenti di affrontare con maggiore serenità le situazioni che richiedono presenza o assistenza familiare. Tali prerogative rafforzano la percezione di un ambiente che riconosce i bisogni individuali, premia il contributo del singolo e crea le condizioni per una comunità aziendale coesa e motivata.
Lavazza ha introdotto per le proprie sedi direzionali e per lo stabilimento di Gattinara il cosiddetto "venerdì breve", una scelta strutturata che consente ai dipendenti di concludere la settimana lavorativa con una riduzione dell’orario dell’ultimo giorno. Questo schema, concordato con le organizzazioni sindacali e accolto con larghissimo consenso tra il personale, consente di ottenere una migliore conciliazione tra tempo libero e attività lavorativa, senza sacrificare né produttività né risultati di business.
Lavazza si distingue per il riconoscimento di un ampio ventaglio di permessi e congedi innovativi rispetto alla media nazionale. In particolare, i dipendenti beneficiano di cinque giornate aggiuntive di congedo di paternità, che si sommano alle dieci previste dalla legge. É, inoltre, riconosciuto un monte ore retribuito specifico (ad esempio 16 ore annue) per l’assistenza ai familiari, oltre a otto ore annuali, per visite mediche di accompagnamento e quattro ore dedicate all’assistenza veterinaria per animali domestici. Questo modello include anche:
La flessibilità promossa risponde alle nuove esigenze della società e migliora sensibilmente la soddisfazione dei collaboratori. L'approccio alla produttività si rinnova così su basi di fiducia, autonomia e responsabilizzazione, con un impatto positivo su efficienza, retention e motivazione dei lavoratori.
Il sistema premiale di Lavazza rappresenta uno dei punti di forza della sua politica retributiva e motivazionale. Gli accordi integrativi consentono di riconoscere ai dipendenti bonus fino a 15.000 euro in un triennio, correlati al raggiungimento di obiettivi individuali e collettivi. Il nuovo modello di premio valorizza in modo equo sia il merito personale sia la performance globale del gruppo, presentando meccanismi trasparenti e misurabili.
I dipendenti usufruiscono anche di benefit quali Ticket Compliment dal valore di 250 euro annui e della possibilità di convertire parte del premio produzione in servizi di welfare, beneficiando così di condizioni fiscali vantaggiose e di un incremento del 10% del valore convertito, a carico dell'azienda.
La formazione e lo sviluppo del capitale umano sono altri elementi cardine della strategia Lavazza. Attraverso il Training Center, una rete internazionale nata nel 1989 con 58 sedi nel mondo, vengono erogati ogni anno corsi a oltre 30.000 professionisti, di cui 6.000 solo in Italia. I programmi abbracciano sia la formazione tecnica che quella manageriale, sostenendo percorsi di aggiornamento, approfondimento specialistico e crescita trasversale. Un sistematico investimento sulle competenze consente di: