Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Premi ai dipendenti di Banca Intesa nel 2025. Quanto si potrà ricevere, quando, funzionamento e regole

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Premi ai dipendenti di Banca Intesa

Il meccanismo di calcolo e attribuzione del Premio Variabile di Risultato è definito da una logica articolata.

I dipendenti di Intesa Sanpaolo potranno contare su premi aziendali più generosi rispetto agli anni precedenti. È quanto stabilito dal nuovo accordo firmato dal gruppo bancario con tutte le organizzazioni sindacali sul Premio Variabile di Risultato, lo strumento che da anni è un riconoscimento economico legato alla performance individuale e collettiva.

A partire dal prossimo anno, il valore complessivo del premio stanziato ammonterà a 170 milioni di euro, cifra che include anche una parte aggiuntiva destinata a strutture ad alte prestazioni, selezionate sulla base delle cosiddette scorecard di eccellenza. L'importo minimo garantito del premio per ogni lavoratore salirà a 1.275 euro, mentre il massimo potrà raggiungere i 3.140 euro, una soglia mai toccata prima. In aggiunta, per le realtà aziendali più virtuose, è stato predisposto un fondo speciale da 25 milioni di euro, da suddividere tra le unità che avranno ottenuto risultati particolarmente elevati.

  • Come funziona l'erogazione dei premi ai dipendenti di Banca Intesa
  • Il premio come strumento di motivazione, fidelizzazione e visione d'impresa

Come funziona l'erogazione dei premi ai dipendenti di Banca Intesa

Il meccanismo di calcolo e attribuzione del Premio Variabile di Risultato di Banca Intesa è definito da una logica articolata, che bilancia elementi di premialità collettiva e valutazioni individuali. Il premio, che sarà erogato nel corso della primavera 2025, sarà distribuito in busta paga a tutti i dipendenti aventi diritto, tra cui quelli a tempo determinato, indeterminato e quadri direttivi, con esclusione delle figure dirigenziali in posizioni apicali.

Ogni lavoratore avrà la possibilità di scegliere se ricevere il premio in denaro oppure convertirlo in servizi di welfare aziendale, come previdenza complementare, rimborsi spese sanitarie, istruzione per figli o voucher per il tempo libero. Questa flessibilità è resa possibile dal quadro normativo che consente, per i premi legati alla produttività, di beneficiare di un regime fiscale agevolato se trasformati in strumenti non monetari.

Le modalità di calcolo del premio si basano su una serie di indicatori misurabili, tra cui il raggiungimento di obiettivi aziendali e di performance delle strutture di appartenenza, nonché le valutazioni individuali ottenute nel corso dell'anno. Un'attenzione supplementare è riservata alla trasparenza e alla comunicazione dei criteri, in modo da evitare arbitrarietà e valorizzare comportamenti orientati alla collaborazione e alla sostenibilità.

Il premio come strumento di motivazione, fidelizzazione e visione d'impresa

Dietro al Premio Variabile di Risultato c'è una visione più ampia del lavoro e della gestione delle risorse umane. Il PVR 2025 si inserisce in una strategia più articolata, coerente con il Piano Industriale 2022-2025 della banca, che punta a costruire un ambiente di lavoro inclusivo, partecipativo e orientato alla creazione di valore condiviso.

In un contesto economico ancora attraversato da incertezze, Intesa Sanpaolo decide di rafforzare il legame fiduciario con i propri dipendenti. Premiare l'impegno non è solo un atto etico, ma una scelta di politica aziendale lungimirante, capace di generare maggiore produttività, ridurre il turnover e alimentare il senso di appartenenza.

L'accordo sui premi 2025 diventa quindi un volano motivazionale, un'occasione per consolidare l'identità del gruppo come modello virtuoso nel panorama bancario italiano ed europeo. Incentivare con strumenti concreti chi lavora in prima linea, chi costruisce quotidianamente il rapporto con la clientela e chi presidia l'innovazione interna, significa fare leva sul fattore umano per competere con successo nel lungo periodo.

Leggi anche