Quali sono i costi richiesti per fare la dichiarazione dei redditi con il 730 2025 presso i Caf e come cambiano: i chiarimenti
Quanto costa fare il 730 2025 per la dichiarazione dei redditi? E’ tempo ormai di dichiarazione dei redditi e i contribuenti italiani si muovono perché tutto sia in regola e ben fatto, sia per chi compila il modello 730 e sia per chi usa il Modello PF Persone Fisiche.
L’Agenzia delle Entrate entro fine mese (30 aprile 2025) renderà disponibile il modello precompilato ma nel frattempo sono in tanti coloro che già sono andati o hanno preso appuntamento al Caf per fare la dichiarazione dei redditi che, a differenza di altri servizi offerti dai Centri di Assistenza, non è gratuita. Vediamo quali sono i costi.
Le tariffe cambiano in base a diversi fattori, che possono essere non solo i redditi totali dichiarati e il Caf scelto ma anche altri come:
Fare il 730 2025 per la dichiarazione dei redditi ha sempre un costo se ci si rivolge ad un Caf, un Patronato o ad un commercialista (le cui tariffe sono anche più alte).
L’unica soluzione per farlo gratuitamente è online direttamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate con il modello precompilato.
In questo caso, infatti, in maniera del tutto autonoma, accedendo alla propria Area Riservata e seguendo la procedura indicata, si può entrare, visualizzare e scaricare in un secondo momento modificare, integrare o correggere la propria dichiarazione dei redditi senza pagare nulla.
L’unica condizione richiesta è avere dimestichezza con il procedimento e sapere cosa controllare e come eventualmente integrare i dati già precompilati dalle Entrate senza commettere alcun errore.