L’attribuzione di compensi incentivanti al personale dell’Agenzia delle Entrate per attività di lotta all’evasione fiscale rappresenta un tema di costante attenzione nell’ambito delle politiche pubbliche di efficacia tributaria. Nel 2025, l’erogazione di premi in busta paga ai dipendenti coinvolti in operazioni di accertamento e recupero tributario dipende da specifiche regole e dal principio della meritocrazia nella Pubblica Amministrazione.
L’assegnazione di incentivi economici ai lavoratori dell’Agenzia delle Entrate è legata a obiettivi di potenziamento delle entrate tributarie, a premiare la produttività e a valorizzare il personale direttamente impiegato nelle attività di contrasto all’evasione.
- Premi mirati solo a chi partecipa attivamente al raggiungimento degli obiettivi di recupero fiscale.
- Destinazione trasparente delle risorse: vincolo legislativo alla tracciabilità e alla corretta ripartizione delle somme.
- Principio di efficacia: le somme possono essere regolamentate, nell’entità e nelle modalità, solo attraverso la contrattazione decentrata integrativa negli enti pubblici.
Meccanismi di calcolo e criteri di assegnazione del premio ai dipendenti dell'Agenzia delle Entrate
Gli stipendi dei funzionari e dei direttori dell’Agenzia delle Entrate sono fissati e disciplinati, come per tutti gli altri lavoratori dipendenti sia pubblici che privati, da norme specifiche e dai Contratti Collettivi di Lavoro (CCNL).
La retribuzione di queste categorie di dipendenti è composta da due elementi principali, che sono:
- una parte fissa, cioè la retribuzione base tabellare percepita in base all’inquadramento professionale, la qualifica, l’anzianità e ad altri elementi stabili;
- una parte variabile, che comprende premi, indennità e incentivi, legati alla performance individuale e collettiva e al raggiungimento di obiettivi specifici che vengono prefissati annualmente o periodicamente dall’amministrazione.
Sono, quindi,
previsti dei premi e degli incentivi per il personale dell’Agenzia delle Entrate che si occupa di accertamento e recupero dell’evasione fiscale e raggiunge i risultati prefissati.
L'importo del premio si calcola considerando le risorse effettivamente recuperate nell’anno fiscale di riferimento e secondo criteri di rendicontazione e valutazione delle performance individuali.
La quota destinata a ciascun dipendente non può eccedere il 15% del trattamento tabellare annuo lordo.
- Attribuzione dei premi solo previa verifica degli obiettivi raggiunti da ciascun dipendente.
- Accesso riservato al personale direttamente coinvolto nel settore entrate e nelle azioni di accertamento.
- Non assumono rilevanza servizi automatizzati o esternalizzati in concessione ai fini dell’incentivazione individuale
Limiti, requisiti e condizioni per l'attribuzione dei premi in busta paga
I premi in
busta paga per i dipendenti delle Entrate possono essere riconosciuti secondo precisi limiti normativi e condizioni fissate nella contrattazione collettiva.
- Approvazione nei termini del bilancio di previsione e del rendiconto dell’ente.
- Presenza di un regolamento formale che individua risorse e criteri di destinazione.
- Attribuzione dei premi per l’annualità successiva rispetto all’accertamento delle maggiori entrate.
- Rispetto del tetto massimo: il beneficio personale non supera il 15% della retribuzione lorda annuale tabellare.
- Esclusione dal beneficio per il personale operante in servizi di accertamento affidati in concessione esterna.
Il
meccanismo di attribuzione mira a premiare esclusivamente chi dimostra un impatto concreto sugli obiettivi dell’ente.
Prospettive e criticità dei premi 2025
L’erogazione dei premi di produttività ai dipendenti dell’Agenzia delle Entrate destinati al recupero dell’evasione nel 2025 evidenzia un equilibrio tra riconoscimento del merito e rispetto dei vincoli di bilancio imposti dalle norme statali e contrattuali.
La valorizzazione delle risorse umane appare, dunque, importante per il miglioramento delle prestazioni di servizio pubblico e per l’incremento dell’efficacia del sistema tributario nazionale.
Leggi anche