Quali sono le modifiche approvate con il rinnovo del Ccnl comunicazione per i dipendenti: il contratto avrà validità fino al 31 dicembre 2026
Cosa prevede il rinnovo del contratto Ccnl Comunicazione? E’ stato ufficialmente rinnovato lo scorso 18 novembre il contratto nazionale di lavoro della Comunicazione, scaduto lo scorso 31 dicembre 2022, che interessa le imprese artigiane, le Piccole e Medie Imprese e i dipendenti delle Confederazioni Datoriali dell'artigianato a tutti i livelli e i consorzi operanti nei settori come l’editoria, la grafica pubblicitaria, le arti grafiche, la stampa, la legatoria, la fotografia e la videofotografia e affini.
Il nuovo contratto avrà validità fino al 31 dicembre 2026.
Le successive saranno di:
Dopo l'accordo raggiunto per il rinnovo del Ccnl Comunicazione, è stato aumentato il periodo di comporto, per assenza dal lavoro per malattia, di ulteriori 90 giorni (oltre i 12 mesi già previsti) per i lavoratori che abbiano una disabilità certificata.
Secondo quanto stabilito dal nuovo Ccnl, le vittime di violenza, inserite in percorsi certificati dai Servizi sociali comunali o da Centri antiviolenza, hanno diritto a un congedo retribuito di tre mesi, fruibile anche a giorni o a ore.
In tali casi, si è tenuti ad informare il datore di lavoro entro un termine di preavviso di massimo cinque giorni.
E’ stata migliorata anche la norma relativa agli apprendisti: le parti hanno, infatti, deciso che anche coloro che sono ‘assunti’ con contratto di apprendistato maturano gli scatti di anzianità durante l'iter formativo.