Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Rinnovo contratto CCNL comunicazione 2024-2026 ufficiale, cosa cambia per stipendi, arretrati, malattia, congedi

di Marianna Quatraro pubblicato il
rinnovo contratto comunicazione

Quali sono le modifiche approvate con il rinnovo del Ccnl comunicazione per i dipendenti: il contratto avrà validità fino al 31 dicembre 2026

Cosa prevede il rinnovo del contratto Ccnl Comunicazione? E’ stato ufficialmente rinnovato lo scorso 18 novembre il contratto nazionale di lavoro della Comunicazione, scaduto lo scorso 31 dicembre 2022, che interessa le imprese artigiane, le Piccole e Medie Imprese e i dipendenti delle Confederazioni Datoriali dell'artigianato a tutti i livelli e i consorzi operanti nei settori come l’editoria, la grafica pubblicitaria, le arti grafiche, la stampa, la legatoria, la fotografia e la videofotografia e affini.
Il nuovo contratto avrà validità fino al 31 dicembre 2026.

  • Gli aumenti stabiliti per i dipendenti con Ccnl Comunicazione
  • Cosa cambia per la malattia con il rinnovo del Ccnl Comunicazione
  • Congedi per le vittime di violenza di genere
  • Le modifiche per l’apprendistato

Gli aumenti stabiliti per i dipendenti con Ccnl Comunicazione

Il rinnovo contrattuale ha stabilito un aumento a regime di 200 euro per i dipendenti del IV livello delle imprese artigiane, con la prima tranche di 70 euro che sarà pagata il primo dicembre. 

Le successive saranno di:

  • 45 euro dal primo luglio 2025;
  • 45 euro dal primo marzo 2026;
  • 40 dal primo novembre 2026.
Per le imprese non artigiane, l’aumento a regime è stato fissato a 207 euro da riconoscere nelle seguenti tranche:
  • 70 euro dal primo dicembre 2024;
  • 45 euro dal primo luglio 2025;
  • 45 euro dal primo marzo 2026;
  • 47 euro dal primo novembre 2026. 
Saranno poi riconosciuti i relativi arretrati da calcolare e l'una tantum sarà di 150 euro, di cui 100 euro saranno pagati con la retribuzione di febbraio 2025 e le ulteriori 50 euro a ottobre 2025. 

Cosa cambia per la malattia con il rinnovo del Ccnl Comunicazione

Dopo l'accordo raggiunto per il rinnovo del Ccnl Comunicazione, è stato aumentato il periodo di comporto, per assenza dal lavoro per malattia, di ulteriori 90 giorni (oltre i 12 mesi già previsti) per i lavoratori che abbiano una disabilità certificata.

Congedi per le vittime di violenza di genere

Secondo quanto stabilito dal nuovo Ccnl, le vittime di violenza, inserite in percorsi certificati dai Servizi sociali comunali o da Centri antiviolenza, hanno diritto a un congedo retribuito di tre mesi, fruibile anche a giorni o a ore. 

In tali casi, si è tenuti ad informare il datore di lavoro entro un termine di preavviso di massimo cinque giorni.

Le modifiche per l’apprendistato

E’ stata migliorata anche la norma relativa agli apprendisti: le parti hanno, infatti, deciso che anche coloro che sono ‘assunti’ con contratto di apprendistato maturano gli scatti di anzianità durante l'iter formativo. 
 

Leggi anche