Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Rottamazione quinquies, chi ha aderito alla quarter può accedervi? E chi ha partecipato ad altre nel passato?

di Marianna Quatraro pubblicato il
Rottamazione quinquies quarter altre

Possono accedere alla rottamazione quinquies anche i contribuenti decaduti, a seguito del mancato, insufficiente o tardivo pagamento di una o più rate della rottamazione quater: chi può beneficiare della nuova sanatoria fiscale 2026

La quinta edizione della definizione agevolata, nota come rottamazione quinquies, rappresenta il più recente tentativo di alleggerire il peso delle cartelle esattoriali per molti contribuenti italiani. Introdotta, nella sua configurazione attuale, nella bozza della Manovra Finanziaria 2026 e in discussione al Parlamento, offre la possibilità di sanare debiti iscritti a ruolo dal 2000 al 2023 tramite un piano di pagamento più prolungato, escludendo sanzioni e interessi. Il provvedimento intende rispondere alle crescenti difficoltà economiche di famiglie e imprese, garantendo al contempo il recupero di risorse per lo Stato.

Chi può accedere alla rottamazione quinquies: categorie di contribuenti ammesse ed escluse

Possono accedere alla nuova rottamazione quinquies 2026 persone fisiche, titolari di partita IVA, imprese e professionisti che abbiano carichi affidati all’Agenzia delle Entrate-Riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023.

Rientrano i debiti derivanti dall’omesso versamento di imposte risultanti dalle proprie dichiarazioni, comprese quelle interessate dai controlli automatizzati o formali, così come i contributi previdenziali INPS, escluse le posizioni emerse a seguito di accertamento. Per riassumere:

  • Sono ammessi anche i soggetti decaduti da precedenti rottamazioni, purché il debito sia incluso nell’arco temporale previsto. Dunque, sia chi ha aderito alla rottamazione quater e sia chi ha aderito alle precedenti rottamazioni può accedere alla quinquies.
  • È prevista la possibilità di accoglienza anche per chi sta portando avanti piani di rateazione ordinaria, se decide di confluire nella nuova definizione rispettando le condizioni previste.
Sono esclusi:
  • Contribuenti in regola con la rottamazione quater al 30 settembre 2025
  • Chi ha debiti emersi esclusivamente da accertamenti fiscali (ad esempio, per omessa dichiarazione)
  • Debitori con carichi relativi a condanne della Corte dei Conti, multe penali, aiuti di Stato da restituire, crediti UE particolari, e tributi locali non affidati all’AdER a meno che l’ente deliberi diversamente.

Rottamazione quinquies e rottamazione quater: cosa cambia per chi ha già aderito alle precedenti edizioni

Rispetto alle iniziative precedenti, la quinquies amplia l’orizzonte temporale delle cartelle interessate e introduce significative modifiche nelle modalità di pagamento e nelle regole di accesso. In particolare, mentre la rottamazione quater includeva i carichi fino a giugno 2022, la nuova misura estende la possibilità fino al 31 dicembre 2023, allargando la platea dei beneficiari.

Altra differenza sostanziale riguarda il piano di dilazione: la definizione 2026 consente il pagamento fino a 54 rate bimestrali (9 anni), con rata minima di 100 euro, consentendo una gestione finanziaria meno gravosa del debito residuo.

Un altro aspetto innovativo è la maggiore flessibilità sulle scadenze: la perdita dei benefici (decadenza) si verifica solo dopo il mancato pagamento di due rate, anche non consecutive, a differenza delle regole precedenti caratterizzate da una soglia più bassa di tolleranza.

Per chi sta già seguendo un piano quater e risulta in regola con i pagamenti, non è consentito l’accesso alla quinquies; il legislatore ha inserito questa regola anti-elusiva per evitare che soggetti già agevolati possano semplicemente rinviare ulteriormente le scadenze.

Chi invece è decaduto da precedenti rottamazioni, inclusa la quater, può presentare domanda per la quinquies se i debiti rientrano tra quelli definibili, con la possibilità di una rateizzazione più lunga rispetto al passato.

Nella tabella seguente una sintesi delle principali differenze:

Carichi Definibili Quater: fino al 30/06/2022 Quinquies: fino al 31/12/2023
N. rate massime Quater: 18 trimestrali (5 anni) Quinquies: 54 bimestrali (9 anni)
Tolleranza mancato pagamento Decadenza alla prima rata non saldata Decadenza dopo due rate non saldate
Accesso per chi ha già aderito Sì solo per chi è decaduto Sì, purché non sia in regola con la quater

Posso aderire se ho già concluso positivamente un piano precedente?

L’adesione alla nuova sanatoria viene generalmente preclusa a chi ha completato regolarmente i pagamenti delle definizioni precedenti, in particolare in relazione alla quater. In questi casi, l’obiettivo della norma è evitare che questa tipologia di contribuente possa ulteriormente dilazionare il medesimo debito, sfruttando le condizioni più favorevoli offerte dalla nuova misura.

Tuttavia, per chi ha esaurito piani relativi a vecchie rottamazioni (ante-quater) non dovrebbero sussistere impedimenti, purché i nuovi debiti oggetto di domanda rientrino nei criteri di ammissibilità della quinquies.

Accesso per chi è decaduto da una precedente rottamazione: condizioni e limiti

I decaduti da precedenti piani, compresa la quater, possono usufruire della nuova definizione a condizione che i debiti residui siano compresi tra quelli ammissibili. Per poter aderire: la decadenza dalla vecchia rottamazione deve essersi verificata entro le scadenze previste (generalmente 31 dicembre 2024 per la quater).

Si dovrà presentare una nuova istanza, secondo le modalità di volta in volta indicate dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione. La nuova procedura è accessibile anche dopo una eventuale riammissione alla quater tramite gli strumenti previsti dal Milleproroghe, qualora anche questa non abbia avuto esito positivo. Tuttavia, decadere anche dal nuovo piano quinquies comporta l’impossibilità di rateizzare ulteriormente il debito residuo, che sarà quindi esigibile in un’unica soluzione.

L’adesione alla quinquies sospende eventuali procedure esecutive già avviate e permette la sospensione delle rate ordinarie in corso, ma la decadenza dal piano limita ancora di più gli strumenti a disposizione del contribuente. Restano valide tutte le esclusioni previste per legge rispetto al tipo di debito o alla posizione soggettiva.

Esclusioni e debiti non ammessi alla definizione agevolata 2026

Non sono ammissibili nella rottamazione quinquies alcune tipologie di debito, in conformità alle linee guida dettate dalla normativa comunitaria e nazionale. Tra i principali esclusi si segnalano:

  • aiuti di Stato da recuperare, imposti dall’Unione Europea;
  • crediti derivanti da sentenze della Corte dei Conti;
  • sanzioni penali, multe e ammende conseguenti a condanne definitive;
  • imposte locali e tributi non affidati all’AdER, salvo specifica delibera degli enti locali;
  • debiti sorti da accertamenti conseguenti a omessa dichiarazione dei redditi.