Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Se chiudo partita Iva dopo pochi anni (2-3 anni) vero che rischio meno controlli dell'Agenzia delle entrate?

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Chiusura Partita Iva

La Legge di Bilancio ha previsto un rafforzamento delle misure contro l'evasione fiscale, in particolare per contrastare le aperture e chiusure rapide di partite Iva.

Molto spesso si sente parlare di imprenditori che chiudono l'attività dopo 2-3 anni con l'obiettivo di pagare meno tasse. Così come delle cosiddette partite Iva apri e chiudi pensando che si possano evitare i controlli. C

Eppure, chiudere una partita Iva dopo pochi anni non implica automaticamente un minor rischio di controlli da parte dell'Agenzia delle entrate. In realtà, il fenomeno delle cosiddette partite Iva apri e chiudi è uno degli aspetti su cui l'Agenzia delle entrate ha intensificato i controlli negli ultimi anni. Approfondiamo la questione:

  • Partita Iva chiusa dopo 2-3 anni: quali controlli
  • La questione della prescrizione per le partite Iva

Partita Iva chiusa dopo 2-3 anni: quali controlli

La Legge di Bilancio 2023 ha previsto un rafforzamento delle misure contro l'evasione fiscale, in particolare per contrastare le aperture e chiusure rapide di partite Iva. L'Agenzia delle entrate ha adottato nuovi criteri di analisi del rischio per identificare potenziali irregolarità. Questi controlli si concentrano su vari aspetti, tra cui
  • la tipologia di attività;
  • il comportamento fiscale del titolare;
  • anomalie nei dati economico-contabili.
Se un contribuente apre una partita Iva e la chiude dopo un breve periodo, potrebbe essere soggetto a verifiche più approfondite per accertare che non ci siano state irregolarità, come la mancata dichiarazione di redditi o il mancato pagamento delle imposte dovute. In caso di anomalie, l'Agenzia può richiedere chiarimenti al contribuente, e se questi non risponde adeguatamente, può disporre la chiusura d'ufficio della partita Iva e applicare sanzioni, che possono arrivare fino a 3.000 euro.

In pratica, chiudere la partita Iva dopo pochi anni non riduce il rischio di controlli, anzi potrebbe attirare l'attenzione dell'Agenzia delle entrate, che monitora attentamente queste situazioni per prevenire comportamenti evasivi. Anzi, l'attenzione è anche sulle partite Iva apri e chiudi con tanto di sanzioni aggravate nel caso di irregolarità. È quindi importante gestire la partita Iva con trasparenza sia durante la sua attività che al momento della chiusura.

La questione della prescrizione per le partite Iva

La prescrizione è il termine entro il quale l'Agenzia delle entrate può effettuare controlli e richiedere eventuali pagamenti o rettifiche delle dichiarazioni fiscali. In genere, il termine di prescrizione è di 5 anni dalla data di presentazione della dichiarazione dei redditi. Significa che l'Agenzia delle entrate ha fino a 5 anni per effettuare controlli e contestare eventuali irregolarità. Se il contribuente non ha presentato la dichiarazione dei redditi, il termine di prescrizione si estende a 7 anni.

Chiudere la partita Iva non interrompe automaticamente la decorrenza dei termini di prescrizione. Anche dopo la chiusura, l'Agenzia delle entrate può effettuare controlli retroattivi su tutti i periodi d'imposta ancora soggetti a prescrizione. Ad esempio se si chiude una partita Iva nel 2024, le Entrate potrebbero ancora effettuare controlli sui redditi dichiarati (o non dichiarati) fino al 2029, o addirittura fino al 2031 in caso di omissione della dichiarazione.

Il rischio di controlli fiscali non diminuisce con la chiusura anticipata della partita Iva. Anzi, se l'Agenzia delle entrate rileva anomalie, il contribuente potrebbe essere sottoposto a verifiche anche dopo la chiusura dell'attività. Di conseguenza, fatture, ricevute, e qualsiasi altro documento che attesti le operazioni svolte durante il periodo di attività della partita Iva. Prima di chiudere la partita Iva è utile fare un controllo delle dichiarazioni fiscali per assicurarsi che non ci siano errori o omissioni.

Per avere la certezza di agire nel rispetto della legge, soprattutto se si intende chiudere la partita Iva dopo un breve periodo di attività, non trascurare la possibilità di rivolgersi a un consulente fiscale.

Leggi anche