Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Se sbaglio a inviare un bonifico ora che sono diventati istantanei cosa succede e come posso rimediare all'errore?

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Bonifici istantanei 2025

A differenza dei bonifici tradizionali, i bonifici istantanei vengono processati e accreditati sul conto del beneficiario entro pochi secondi.

Con l’adozione dei bonifici istantanei, effettuare un trasferimento di denaro è diventato un processo veloce. Questa rapidità porta con sé un aspetto critico: la possibilità di errore. I bonifici istantanei vengono elaborati in pochi secondi, e una volta confermati, il denaro è immediatamente disponibile sul conto del beneficiario. A differenza dei bonifici tradizionali, non esiste una finestra di tempo per annullare l’operazione. In caso di errore, i fondi potrebbero finire in mani sbagliate, rendendo necessario un intervento tempestivo per rimediare. Approfondiamo la questione:

  • Cosa succede in caso di errore con i bonifici istantanei
  • Come rimediare a un bonifico istantaneo errato

Cosa succede in caso di errore con i bonifici istantanei

Quando si effettua un bonifico istantaneo errato, ad esempio inserendo un Iban sbagliato o un importo non corretto, il sistema trasferisce comunque il denaro all’account indicato, purché l’Iban sia valido. La conferma immediata dell’operazione rende impossibile il blocco del trasferimento. Se l’Iban inserito non è associato a un conto attivo, l’importo viene restituito automaticamente, ma se l’errore riguarda il destinatario, la questione si complica.

Secondo il Codice Civile, il pagamento non dovuto deve essere restituito dal beneficiario. Ma è necessario contattare il destinatario o fare affidamento sull’intervento della propria banca. Se il destinatario non collabora, si può ricorrere a un’azione legale per il recupero della somma. Questa procedura, va da sé, può richiedere tempi lunghi e costi aggiuntivi. Meglio cercare di risolvere la questione in modo amichevole quando possibile.

Come rimediare a un bonifico istantaneo errato

In caso di errore quando si effettua un bonifico istantaneo, la prima azione da compiere è contattare immediatamente la propria banca. Sebbene non sia possibile annullare l’operazione, la banca può fornire assistenza contattando l’istituto del destinatario per segnalare l’errore e richiedere un intervento. Alcuni istituti bancari possono anche attivare procedure di verifica con il beneficiario e facilitare il recupero dei fondi.

In alternativa,è possibile contattare il destinatario del bonifico, se identificabile, spiegando l’errore e richiedendo la restituzione del denaro. Per un maggiore successo è utile fornire prove documentali dell’errore, come la ricevuta del bonifico e le informazioni bancarie corrette.

Se non si riesce a risolvere la situazione in modo diretto, il passo successivo è ricorrere al supporto legale. Mediante un’azione giudiziaria si richiede la restituzione del denaro, insieme agli interessi accumulati, se il destinatario era in malafede. Questa opzione dovrebbe essere considerata solo come ultima risorsa, data la complessità e i costi associati.

Per ridurre il rischio di errore occorre allora adottare alcune precauzioni. Prima di confermare un bonifico, è importante verificare con attenzione i dettagli del destinatario, in particolare l’Iban e l’importo. Molti istituti bancari offrono sistemi di verifica automatica che controllano la corrispondenza tra Iban e nome del beneficiario, fornendo un ulteriore livello di sicurezza.

Per importi elevati può essere prudente optare per bonifici tradizionali che, pur richiedendo più tempo, offrono una maggiore flessibilità in caso di errore. Infine, familiarizzare con i processi e le politiche della propria banca riguardo ai bonifici istantanei può aiutare a comprendere meglio come agire in caso di problemi.

Leggi anche