Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Stipendi statali NoiPA ad Aprile 2025, chi prende arretrati e indennitā contrattuale e di quanto aumentano

di Marianna Quatraro pubblicato il
statali aprile 2025

Cosa cambia e per chi nei cedolini NoiPa degli stipendi di aprile 2025 degli statali tra pagamenti degli arretrati e nuovi aumenti

Quanto aumentano e per chi gli stipendi di aprile 2025 degli statali nei cedolini NoiPa? Si preparano ad essere pagati gli stipendi di aprile dei lavoratori pubblici che per la maggior parte saranno diversi e per diversi motivi, a partire dall’incremento in busta paga per il pagamento della nuova indennità di vacanza contrattuale. Vediamo cosa cambia nel dettaglio e per chi. 

Come cambiano gli stipendi di aprile 2025 per statali delle Funzioni Centrali, docenti, Ata e Sanità

I cedolini NoiPa degli stipendi del mese di aprile prospettano novità per diverse categorie di lavoratori statali, come:

  • personale Funzioni Centrali;
  • docenti della Scuola;
  • Ata;
  • lavoratori della Sanità. 


Gli stipendi di aprile 2025 degli Statali delle funzioni Centrali

I dipendenti pubblici possono presto consultare il cedolino NoiPA di aprile 2025, che prevede diverse novità, soprattutto per gli arretrati, spettanti ai lavoratori delle Funzioni Centrali per cui è stato ufficialmente rinnovato il Ccnl.

Si tratta, in particolare, di oltre 190.000 dipendenti di ministeri, agenzie fiscali ed enti pubblici non economici. 

Il cedolino di aprile 2025 contiene due principali voci aggiuntive rispetto alle solite riportate in busta paga e sono quelle relative agli arretrati dell’anno 2024 e agli arretrati dei primi mesi del 2025.

Per il periodo 2022-2023 non sono, invece, previsti aumenti perché è stata già erogata l’indennità di vacanza contrattuale.

Gli importi netti dovuti saranno calcolati i considerando le ritenute previdenziali, assistenziali e le aliquote fiscali in vigore. 

Inoltre, da aprile a giugno, scatta anche il pagamento dell'indennità di vacanza contrattuale relativa al rinnovo del Ccnl del 2025-2027.

Questa corrisponderà allo 0,6% dello stipendio tabellare, per poi aumentare all'1% da luglio, traducendosi in un incremento mensile che può arrivare fino a 46,23 euro per i dirigenti di prima fascia delle funzioni centrali, mentre le elevate professionalità riceveranno 28,86 euro. 

Per i funzionari gli aumenti saranno di circa 21 euro, mentre per gli assistenti poco più di 17 euro e per gli operatori di 16,54 euro.

Per quanto riguarda le date da ricordare per gli stipendi sono le seguenti: dal 15 aprile 2025 sarà disponibile online il cedolino NoiPa di aprile, mentre dal 23 aprile sarà accreditato lo stipendio del mese.

Aumentano ad aprile 2025 le buste paga per i docenti della Scuola

Cambiano anche gli stipendi di aprile per i docenti e il personale Ata della scuola: anche loro, infatti, si preparano a ricevere la nuova Indennità di Vacanza Contrattuale (IVC) relativa al Ccnl 2025-2027. Questo importo si aggiunge a quello già in vigore per il triennio 2022-2024. 

Il pagamento avverrà in due fasi: da aprile a giugno con un incremento dello 0,6% dello stipendio tabellare e da luglio con un ulteriore incremento fino all’1%, per aumenti che oscilleranno tra i 13,69 e i 36,17 euro.

Nel settore universitario, invece, l'oscillazione sarà tra i 16,64 e i 36,17 euro, mentre per gli enti di ricerca si arriverà a percepire fino a 78,54 euro.

Precisiamo che gli importi erogati saranno riassorbiti una volta definito il rinnovo contrattuale.

Cosa cambia per i lavoratori del Comparto Sanità

Mentre continuano le trattative per il rinnovo del Ccnl della Sanità, anche al personale di tale settore spetta il riconoscimento dell’Indennità di Vacanza contrattuale, che comporterà aumenti degli stipendi ad aprile.

Entrando più nel dettaglio considerando tale voce e i relativi incrementi previsti allo 0,6% e all’1%, nel comparto sanitario, un dirigente medico potrà percepire fino a 36,17 euro, mentre un assistente avrà circa 17,86 euro. 


 

Leggi anche