Assegno unico figli tra importi sbagliati, errori e frodi nel primo pagamento ricevuto

Pagati i primi assegni unici per i figli tanto attesi ma insperatamente errati: cosa non ha funzionano nei primi pagamenti da parte di Inps

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Assegno unico figli tra importi sbagliat

Cosa accade per i primi pagamenti dell’assegno unico per figli?

Stando a quanto riportano i primi dati sui pagamenti del nuovo assegno unico per figli, sono stati registrati errori nei pagamenti degli importi spettanti e sono emerse anche truffe che hanno fatto scattare la necessità di controlli specifici da parte del nucleo antifrode per oltre 18mila domande presentate. 
 

C’è chi ha due figli e ha correttamente inserito la domanda per entrambe i figli ma ha ricevuto il pagamento solo per un figlio, c’è chi ha ricevuto l’importo di assegno unico calcolato sull’Isee ma senza le spettanti maggiorazioni, c’è chi ha presentato domanda per avere l’assegno unico per i figli ed è stata segnalata al nucleo antifrode Inps: come quasi tutte le novità al via nel nostro Paese, anche per i primi pagamenti del tanto atteso nuovo assegno unico per figli non sono mancati problemi e si sono registrati importi sbagliati, errori e frodi. 

  • Importi sbagliati, errori e truffe ecco come debutta il nuovo assegno unico per figli
  • Prossimi pagamenti in calendario

Importi sbagliati, errori e truffe ecco come debutta il nuovo assegno unico per figli

L’assegno unico per i figli 2022 ha debuttato tra importi sbagliati lamentati, errori e possibili truffe. Stando a quanto riportato dai primi dati, i primi pagamenti dell’assegno unico per i figli, misura che ha debuttato quest’anno sostituendo tutte le altre misure per famiglie con figli, comprese detrazioni per figli a carico e assegni familiari, ma ad eccezione del bonus asilo nido, per cui si può invece ancora presentare domanda, sono risultati in moti casi sbagliati.

C’è chi si è visto accreditare un importo inferiore a quanto calcolato, con accrediti di 50 euro pur avendo un Isee inferiore ai 40mila euro (per chi ha Isee da 40mila euro in poi l’importo spettante di assegno unico 2022 è sempre pari a 50 euro per tutti) e avendo fatto l’Isee prima di inoltrare la domanda per avere la misura, chi ha segnalato errori nella stessa Dsu.

L’Inps ha, in ogni caso, assicurato che i controlli sull’Isee per determinare gli importi da erogare di assegno unico per figli alle famiglie saranno effettuati ogni mese e chi ne avrà diritto avrà anche gli arretrati a conguaglio.

Dall’analisi delle prime domande di assegno unico per figli presentate, sono emerse anche molte truffe, tanto da dover attivare il nucleo antifrode per controllare 18mila domande che presentano incongruenze e anomalie nei dati dichiarati. Si pensi a chi ha dichiarato di avere 17 figli minorenni, o chi ha dichiarato di avere 10 figli ma con codici fiscali che rimandano a differenti residenze anagrafiche.

Prossimi pagamenti in calendario

I primi pagamenti arrivati, pur se sbagliati in alcuni casi, riguardano le domande per avere l’assegno unico per figli presentate dal primo gennaio 2022. Per chi, invece, presenta domanda da questo dal 5 al 31 marzo, i pagamenti partiranno dal prossimo mese, vale a dire tra il 15 e il 21 aprile.

Inoltre, Sempre ad aprile, partiranno i primi pagamenti dell’assegno unico per i figli ai beneficiari del reddito di cittadinanza con figli che hanno diritto alla misura.