Quali sono e cosa possono pulire (in modo molto efficace) le spugne o gomme magiche in casa e fuori

Le spugne magiche sono prodotti innovativi che stanno diventando più diffusi in vari contesti grazie alla loro capacità di rimuovere macchie e sporco.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Quali sono e cosa possono pulire (in mod

Le spugne magiche, anche conosciute come gomme magiche sono una soluzione altamente efficace per le operazioni di pulizia in vari contesti, tra cui domestico e professionale. Questi prodotti sono dotati di una tecnologia innovativa che permette di rimuovere facilmente anche le macchie più difficili, come quelle di inchiostro o di grasso. Le spugne magiche sono composte da un materiale poroso altamente assorbente, in grado di catturare lo sporco e i residui di ogni tipo di superficie.

Grazie alla loro forma ergonomica e flessibile, le spugne magiche consentono di raggiungere facilmente anche gli angoli più nascosti e difficili da pulire. In ambito professionale, le spugne magiche sono spesso utilizzate per la pulizia di superfici delicate come mobili in pelle o tessuti pregiati, senza causare alcun danno o abrasione. La loro capacità di rimuovere le macchie senza l'utilizzo di prodotti chimici aggressivi le rende una soluzione ideale anche per le operazioni di pulizia di oggetti di valore. Vediamo nel dettaglio:

  • Quali sono le spugne o gomme magiche

  • Spugne o gomme magiche: cosa possono pulire

Quali sono le spugne o gomme magiche

Le spugne magiche sono prodotti innovativi che stanno diventando sempre più diffusi in vari contesti, sia domestici che professionali, grazie alla loro capacità di rimuovere macchie e sporco dalle superfici più diverse. Sono realizzate in schiuma di melammina policondensata con formaldeide, un composto che, una volta sottoposto a un processo di essiccazione, triturazione, additivazione e trattamento termico, acquisisce proprietà pulenti. In origine utilizzato come isolante idraulico o come assorbente acustico, il composto di melammina policondensata con formaldeide ha trovato negli ultimi anni una nuova applicazione nel settore del cleaning, grazie alle sue proprietà pulenti altamente performanti.

Quando le spugne magiche vengono bagnate, la loro superficie diventa simile a quella della carta vetrata, con una grana particolarmente delicata e fine che permette di rimuovere con facilità anche le macchie più difficili. Grazie alla loro forma ergonomica e flessibile, le spugne magiche consentono di raggiungere facilmente anche gli angoli nascosti e difficili da pulire. Le spugne magiche che utilizziamo comunemente sono di solito spugne bianche piuttosto rigide quando asciutte, ma che diventano molto elastiche dopo essere state immerse in acqua.

Una delle particolarità delle spugne magiche è che la loro superficie rimane sempre pulita, proprio come le gomme utilizzate per cancellare i tratti di matita. Questo perché, durante l'uso, le spugne magiche si consumano gradualmente, rimuovendo lo sporco dalla superficie senza depositarlo sulla spugna stessa.

Spugne o gomme magiche: cosa possono pulire

Le spugne magiche, anche conosciute come gomme magiche, sono diventate sempre più diffuse nella pulizia domestica e professionale grazie alla loro capacità di rimuovere lo sporco ostinato anche da superfici difficili da pulire. Questi prodotti innovativi sono costituiti da spugne di melammina policondensata con formaldeide, che sono essiccate, triturate, additivate e sottoposte a un trattamento termico specifico. La loro applicazione nel settore della pulizia è giustificata grazie alle proprietà pulenti di questo materiale, originariamente utilizzato come isolante idraulico o assorbente acustico.

Una volta bagnate, le spugne magiche si trasformano in una carta vetrata dalla grana particolarmente delicata e fine, che permette di rimuovere anche le macchie più difficili da superfici, angoli e interstizi in cui sarebbe difficile agire con altri prodotti per la pulizia. Non devono essere utilizzate su superfici laccate, in acciaio inox o verniciate, in quanto possono rovinarle.

Le spugne magiche trovano applicazione su molte superfici e per macchie differenti, tra cui la muffa e la sporcizia annidata tra le fughe delle piastrelle, i telai e le superfici dei serramenti, i metalli preziosi, le suole di scarpe e le parti in gomma e tela di calzature, le orme e i segni sulle pareti e sui pavimenti, i piani di cottura e le superfici esterne delle cucine, le superfici lavabili del bagno, le docce e le vasche da bagno per la rimozione delle macchie di calcare, e le tracce di nastro adesivo e colla da oggetti e superfici varie.

Le spugne magiche si consumano durante l'uso, proprio come le gomme utilizzate per cancellare i tratti di matita, e che la loro superficie rimane sempre pulita, garantendo così un'efficace pulizia ogni volta che vengono utilizzate.