Terrazze in condominio, chi sono i proprietari e chi deve pagare le spese

Le terrazze in condominio possono essere di proprietà esclusiva di un condomino con appartamento collegato o no: regole previste e come si dividono le spese

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Terrazze in condominio, chi sono i propr

Le terrazze in condominio di chi sono?

Le terrazze in condominio possono essere di proprietà esclusiva di un condomino con appartamento collegato o di esclusiva proprietà di un altro condomino, dipende da atto di acquisto dell’immobile e da regolamento di condominio.

La questione delle terrazze in condominio è sempre molto attuale, soprattutto quando si parla di ampi spazi che potrebbero essere destinati a diversi usi. La legge, tuttavia, stabilisce le proprietà delle terrazze condominiali e, al pari, definisce anche i criteri di ripartizione delle relative spese di manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, in base a tipologia di terrazzo e proprietari esclusivi e non. Vediamo, dunque, quali sono le regole previste per proprietà e ripartizione spese per le terrazze in condominio.

Di chi sono le terrazze in condominio

Il terrazzo a livello in un edificio condominiale è una superficie scoperta che è prolungamento di un appartamento, di cui costituisce una sorta di ampio balcone ampio, e di cui rappresenta parte integrante dal punto di vista strutturale ma anche funzionale. Se il terrazzo a livello è, dunque, collegato ad un appartamento, allora appartiene al proprietario dell’appartamento cui è collegato a meno che nell’atto di acquisto o nel regolamento condominiale il terrazzo non risulti proprietà condominiale o di proprietà esclusiva di un altro condomino.

Passando, invece, alle terrazze che sono il tetto degli edifici o lastrico solare, a meno che non vi sia un regolamento condominiale o un documento che ne stabilisca l’esclusiva proprietà di un condomino, si tratta di spazi che solitamente sono e possono essere usati da tutti i condomini, anche per scopi personali. Ciò significa che ognuno può fare ciò che vuole sul terrazzo a condizione di rispettare la destinazione d’impiego dello spazio e non impedire agli altri condomini di utilizzarlo al suo pari, occupando, per esempio, troppo spazio.

La destinazione d’uso del lastrico solare potrebbe essere varia: poiché munito di ringhiere, muretti o parapetti, questo terrazzo può essere usato anche per coltivare piante e piccoli orti condominiali, o per prendere il sole nella bella stagione, o per stendere i panni, ecc.

Chi paga le spese per terrazze in condominio

Le spese per la manutenzione sia ordinaria che straordinaria delle terrazze di condominio devono essere ripartite tra i condomini e in particolare secondo quanto previsto dalla legge:

  1. per un terzo sono a carico del proprietario del terrazzo a livello o che ne ha uso esclusivo;
  2. per due terzi sono a carico dei proprietari degli immobili cui la terrazza a livello è da copertura;
  3. se il terrazzo a livello copre solo in parte gli immobili sottostanti, i proprietari devonopagare le spese del terrazzo in proporzione alla parte del loro appartamento effettivamente coperta dal terrazzo a livello;
  4. se le spese sono per godere meglio dell’area privata del terrazzo, sostenute per esempio per ringhiere, pavimenti, ecc., sono solo a carico del proprietario esclusivo.

Se, però, le spese di manutenzione del terrazzo sono necessarie per esclusiva responsabilità solo del proprietario del terrazzo stesso, saranno del tutto a carico del proprietario stesso.