Bonus 200 euro esteso a Settembre-Ottobre e altre importanti modifiche decise ora in Parlamento

di Marianna Quatraro pubblicato il
Bonus 200 euro esteso a Settembre-Ottobr

Conferme e modifiche bonus 200 euro e altre misure previste dal Decreto Aiuti bis con conversione legge in Parlamento

Tra conferme, proroghe e cancellazioni sono diverse le modifiche approvate in Parlamento per la conversione in legge del Decreto Aiuti bis. Vediamo cosa si prevede ufficialmente per bonus 200 euro esteso a settembre-ottobre e le altre importanti modifiche approvate ora in Parlamento.

  • Bonus 200 euro esteso a Settembre-Ottobre
  • Quali sono le modifiche approvate in Parlamento ora 

Bonus 200 euro esteso a Settembre-Ottobre

Confermato in Parlamento il bonus 200 euro una tantum per le categorie di persone già individuate che devono ancora percepire il beneficio, senza nessun allargamento ulteriore della platea dei beneficiari.

Le ultime notizie sul bonus 200 euro esteso a settembre-ottobre confermano le scadenze dei termini per presentare le domande per avere il bonus 200 euro da parte delle categorie di persone e relativi tempi di pagamento.
 
Precisiamo che resta fissato al 30 settembre il termine per presentare domanda per avere il bonus di 200 euro per lavoratori domestici, colf, badanti, ecc, mentre scade il 31 ottobre il termine di presentazione della domanda per avere il bonus di 200 euro per:

  • collaboratori co.co.co.;
  • lavoratori autonomi e professionisti iscritti alle gestioni previdenziali Inps;
  • lavoratori stagionali;
  • lavoratori autonomi privi di partita Iva, non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie;
  • professionisti iscritti agli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza;
  • lavoratori iscritti al Fondo Pensione Lavoratori dello Spettacolo;
  • incaricati alle vendite a domicilio con Partita Iva. 
Il prossimo mese di ottobre riceveranno in automatico senza dover presentare alcuna domanda i 200 euro di bonus:
  • titolari delle indennità di disoccupazione Naspi e Dis Coll;
  • collaboratori sportivi; 
  • precari della scuola; 
  • lavoratori che non hanno usufruito dello sgravio contributivo entro i primi sei mesi dell’anno.
Resta, invece, ancora da stabilire con certezza data e modalità di presentazione della domanda per avere il bonus di 200 per lavoratori autonomi e professionisti con Partita Iva. Si parla di una scadenza entro fine settembre e direttamente online su sito di Inps e di relative Casse private professionali di iscrizione.

Quali sono le modifiche approvate in Parlamento ora 

La conversione in legge del Decreto Aiuti bis ha previsto diverse conferme e modifiche in Parlamento sulle misure previste. Le principali riguardano:

  • proroga dello smart working fino a fine anno per i fragili e i genitori di figli fino a 14 anni, per cui fino al 31 dicembre è stato esteso il diritto allo smart working che era scaduto in estate e non era entrato nel provvedimento originale, solo per queste categorie di lavoratori e le norme che regolano lo smart working sono le stesse in vigore fino al 31 luglio, per cui deve essere compatibile con le caratteristiche della prestazione lavorativa e, per i genitori di figli di età inferiore ai 14 anni, non deve esserci in famiglia già un genitore che non lavora o che percepisce uno o più ammortizzatori sociali;
  • conferma e proroga del superbonus al 110% con cessione del credito facilitata e responsabilità in solido nella cessione dei crediti dei bonus edilizi e superbonus solo se il concorso nella violazione avviene con dolo o colpa grave, mentre per i crediti sorti prima degli obblighi introdotti con decreto di novembre 2021 di acquisizione dei visti di conformità, delle asseverazioni e attestazioni, sui soggetti diversi da banche, intermediari finanziari e assicurazioni, la responsabilità solidale varrà solo per casi di dolo e colpa grave, ma bisognerà comunque acquisire la documentazione di asseverazione ‘ora per allora’;
  • proroga fino alla fine dell'anno del bonus sociale per luce e gas per Isee a 12mila euro e introduzione di tariffe agevolate per i clienti vulnerabili, azzeramento degli oneri di sistema per il quarto trimestre e dell'Iva al 5% sul gas e congelamento delle modifiche unilaterali dei contratti di fornitura fino al prossimo maggio;
  • confermata rivalutazione anticipata al 2% per pensioni di vecchiaia, anticipata ordinaria, invalidità e reversibilità per i superstiti a carico del lavoratore;
  • confermata la decontribuzione al 25 per le buste paga da ottobre;
  • cancellata invece la figura del superprofessore, per cui rimane solo un incentivo economico, per cui i docenti di ruolo che superano un percorso formativo triennale con valutazione positiva possono ricevere stabilmente incentivi economici nell'ambito di un sistema di progressione di carriera.