dll anziani riforma legge 104 invalidi disabili
Quali sono le misure che si preparano ad arrivare per disabili e invalidi dopo il Dll Anziani: i nuovi piani del governo
Il Ddl Anziani rappresenta il primo passo verso la riforma legge 104 e leggi su disabili e invalidi, da tempo richiesta e auspicata ma anche necessaria per definire maggiori misure a sostegno di persone fragili che oggi, seppur destinatarie di diversi aiuti, non possono usufruire di tutto ciò di cui avrebbero bisogno. Vediamo cosa prevede il nuovo Ddl Anziani approvato dal governo Meloni e quali sono gli ulteriori passi da compiere verso un miglioramento della Legge 104.
Il Dll Anziani approvato dal governo Meloni prevede nuove misure adeguate a sostegno di persone anziane invalide, sia per garanzia di assistenza, sia per il riconoscimento del diritto delle persone anziane invalide alla continuità di vita e di cure presso il proprio domicilio, nonchè volte alla definizione di specifici progetti di assistenziale individualizzati (Pai) per assicurare tutte le prestazioni sanitarie, sociali e assistenziali necessarie per ogni singola persona anziana.
Con il nuovo Dll anziani, il governo Meloni si impegna anche alla definizione concreta di:
Rientra nel Dll Anziani anche il nuovo assegno unico per anziani, sostegno economico che incorporerà l’indennità di accompagnamento e altre misure di aiuto per anziani, che sarà modulato per ogni persona in base al bisogno assistenziale e si potrà erogare a scelta del beneficiario sotto forma di soldi, come contributo economico mensile per affrontare le spese necessarie all’assistenza per l’anziano non autosufficiente, o di servizi alla persona, per avere prestazioni gratis di assistenza sociale, sanitaria e sociosanitaria.
L’assegno unico per anziani spetta agli anziani non autosufficienti, totalmente o parzialmente, con Legge 104 e per averlo sarà necessario presentare apposita domanda all’Inps, con allegata certificazione di non autosufficienza/invalidità.
Il Dll Anziani con misure specificatamente pensare per anziani validi rappresenta il primo passo verso forse una più completa riforma della Legge 104 per invalidi e disabili che, a parte essere da tanti e da tanto richiesta, rientra tra gli impegni dei fondi destinati per il Pnrr.
Proprio per sostenere le per persone anziane con disabilità, ma anche senza, tra i progetti voluti dal Pnrr ci sono anche quelli di inclusione, coesione e contrasto alla marginalità sociale, per garantire, per esempio, autonomia abitativa e non solo agli anziani non autosufficienti, potenziare i servizi domiciliari attraverso la domotica e l'abbattimento delle barriere architettoniche, per l’istituzione di fondi per garantire l'assistenza alle persone con disabilità dopo la morte dei genitori.
Le risorse del Pnrr, di circa 500milioni devono, infatti, finanziare anche questo genere di servizi, senza considerare che si attendono decisioni e risposte dal governo sulla questione aumenti delle pensioni di invalidità, ancora ferme.
Queste novità dovrebbero affiancare eventuali ulteriori modifiche della Legge Quadro sulla disabilità, per semplificare e rednere più snelle le modalità di accertamento della disabilità e relativi tempi per avere il relativo verbale, nonchè le novità già approvate lo scorso agosto 2022.
Le novità già ufficiali nel 2023 per titolari di Legge 104 riguardano le seguenti misure: