Quali sono e come cambiano le agevolazioni per professionisti con Partite Iva iscritte alle diverse casse previdenziali: misure in vigore
Quali sono aiuti e agevolazioni per titolari di Partite Iva e professionisti delle differenti casse previdenziali? Non solo bonus una tantum di 200 e 150 euro, che devono ancora essere richiesti a pagati ai lavoratori autonomi ma anche specifici aiuti messi in campo da ogni singola Cassa privata previdenziale di professionisti per i propri iscritti. Vediamo quali sono e come cambiano tra una Cassa di appartenenza e un'altra.
Previste, inoltre, per quest’anno le borse di studio per scuole e università per figli di iscritti e pensionati per la frequenza di scuole medie, superiori e istituti universitari e di importi variabili tra 1.500 euro (licenza media) e i 3.500 euro (università) e fino a 6mila euro per chi decide di studiare all’estero.
La Cassa forense degli avvocati ha messo a punto tre bandi per l’accesso a misure di sostegno per lo studio e la formazione dei figli. Il primo è per borse di studio del valore di 2mila euro per studenti universitari di età inferiore ai 26 anni figli di iscritti che abbiano un Isee fino a 30mila euro e che siano non oltre il primo anno fuori corso e abbiano superato con media non inferiore a 27/30 almeno i 4/5 degli esami del piano studi. Il contributo è di 2.000 euro.
Il secondo è per centri estivi diurni frequentati dai figli minori degli iscritti che abbiano un reddito entro i 65mila euro e prevede un contributo tra 150 e mille euro per figlio (50% spesa). Infine, il terzo bando è per borse di studio per orfani che abbiano una età entro i 26 anni di titolari di pensione di reversibilità o indiretta iscritti alla Cassa.
Diversi sono gli aiuti e le agevolazioni per professionisti con Partita Iva iscritti all’Enpam, Cassa dei Medici, da sussidi per i figli dei liberi professionisti e gli orfani, anche per coprire le rette dei collegi di merito, del valore fino a 4.650 euro, al bonus bebè del valore di 2mila euro e raddoppiato per le libere professioniste per le spese nei primi 12 mesi di vita del figlio e utilizzabile anche per asili nido.
Passando all’Enpap, Cassa per gli psicologi, ha definito assegni di studio per figli di età inferiore ai 25 anni di iscritti deceduti o inabili del valore di 2.500 euro per le superiori e di 5milaeuro per università e post lauream.
Anche Enpab, Cassa dei biologi, prevede per i suoi iscritti con Partita Iva diverse agevolazioni, come borse per scuola secondaria, università e post-laurea, sussidi per asili nido e per acquisto libri, o assegni studio per figli di deceduti o inabili.
Tra le agevolazioni previste per i giornalisti con Partita Iva iscritti all'Inpgi c'è la possibilità di concessione di prestiti, valida per gli assicurati iscritti alla Gestione separata con almeno due anni di iscrizione e che siano in regola con i versamenti contributivi. Il prestito deve essere garantito da apposita polizza assicurativa fidejussoria e condizioni, modalità e criteri di erogazione del prestito sono definiti da apposito regolamento.
Anche gli iscritti alle gestioni separate di Enpaia per periti agrari e agrotecnici possono usufruire di un aiuto per sostenere le spese di studio dei figli. Si tratta in particolare di un contributo dedicato ai figli di iscritti che conseguono diploma o laurea dell’importo di mille euro per evento.