Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Bonus mamme 2025 anche a partite iva e professioniste di 40 euro al mese. I requisiti, regole e quando e come sarà pagato da INPS

di Marianna Quatraro pubblicato il
Bonus mamme 2025 partite iva

Quando sarà pagato il bonus mamme lavoratrici 2025 a professioniste con Partita Iva e i requisiti da rispettare per averlo

Le misure previste dalla Legge di Bilancio 2025 introducono una novità di rilievo per le lavoratrici autonome e le professioniste titolari di partita IVA. Si tratta del bonus mamme lavoratrici 2025 che ha l'obiettivo è sostenere economicamente le madri lavoratrici con figli conviventi e redditi medio-bassi, ampliando la platea dei beneficiari rispetto alle precedenti disposizioni di esonero contributivo, anche alle libere professioniste o titolari di partita IVA.

Cos'è il bonus mamme lavoratrici 2025: importo, novità e categorie ammesse

Il bonus mamme lavoratrici 2025 si presenta come un contributo economico diretto pari a 40 euro mensili per ciascun mese lavorato, fino a un massimo di 480 euro annui. Tale importo viene riconosciuto direttamente da INPS a tutte le madri lavoratrici che rispettano specifici requisiti. 

Il beneficio spetta anche a imprenditrici, collaboratrici coordinate o lavoratrici con Partita Iva in regime ordinario o semplificato.

  • Importo massimo: 480 euro netti per il 2025
  • Erogazione: in unica soluzione a dicembre
  • Categorie: lavoratrici autonome, titolari di partita IVA (escluso regime forfetario), e lavoratrici a tempo determinato
  • Finalità: incentivare la permanenza nel lavoro e l’autonomia economica delle madri con figli

Requisiti per accedere al bonus mamme

Per accedere all'agevolazione è necessario soddisfare precisi requisiti, che dovranno essere documentati durante la fase di richiesta su piattaforma INPS:
  • Figli minori a carico: occorre avere almeno due figli fiscali conviventi. In presenza di solo due figli, il più piccolo deve avere meno di 10 anni nell’anno di competenza; nel caso di tre o più figli, il requisito d’età sale a 18 anni.
  • Tetto di reddito: il bonus è riconosciuto a chi possiede un reddito annuo complessivo fino a 40.000 euro, risultante dall’attestazione ISEE aggiornata per il 2025. La soglia fa riferimento esclusivamente ai redditi da lavoro autonomo, impresa o lavoro dipendente.
  • Tipologie contrattuali: ammesse sono le titolari di partita IVA in regime ordinario o semplificato (no forfettarie), le autonome in gestione separata, oltre alle dipendenti con contratto a termine.
Elemento Requisito
Numero figli ≥ 2 (il minore < 10 anni) / ≥ 3 (il minore < 18 anni)
Reddito massimo 40.000 € annui
Contratto Autonoma/partita IVA (no forfettario) / tempo determinato
Restano escluse dalla misura le lavoratrici autonome con partita Iva in regime forfettario e le lavoratrici domestiche. 

Come richiedere il bonus: procedure INPS e tempistiche di pagamento

La domanda per accedere al contributo deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul sito dell'Inps, utilizzando le credenziali Spid, Cie e Cns:

  • Accesso alla propria area personale
  • Compilazione del modello online dedicato alla misura "bonus mamme lavoratrici 2025"
  • Allegazione dell’attestazione ISEE e dei dati anagrafici dei figli a carico
  • Invio della domanda entro la scadenza indicata dalla circolare attuativa (attesa a breve con la pubblicazione del decreto interministeriale)

Quando e come viene pagato il bonus dall'INPS

L’importo sarà pagato in un’unica soluzione direttamente dall’INPS nel mese di dicembre. Per chi rientra nei requisiti solo per una parte dell’anno (per esempio il figlio compie 10 anni durante il 2025), l’importo è calcolato proporzionalmente in base ai mesi di effettivo diritto.


La liquidazione avviene tramite accredito bancario o, per alcune categorie, tramite bonifico domiciliato. Il contributo è esente da tassazione e non concorre alla formazione dell’ISEE.

  • Frequenza: una tantum
  • Importo totale: fino a 480 euro
  • Periodo: dicembre 2025 (con eventuali arretrati per pratiche ammesse in ritardo)

 

Leggi anche