Aumento pensioni reversibilità e modifiche a riduzioni per tanti italiani. Calcoli ed esempi

di Marianna Quatraro pubblicato il
Aumento pensioni reversibilità e modific

Aumento pensioni reversibilita modifiche riduzioni milioni italiani

Pensioni di reversibilità possono essere ridotte ma solo entro determinati limiti: come cambiano importi e riduzioni per milioni di italiani

Come aumentano le pensioni reversibilità per effetto delle modifiche a riduzioni per milioni di italiani? Si preparano a cambiare ancora le pensioni di reversibilità per effetto di una storica recente sentenza della Corte Costituzionale relativa a misure e modalità di riduzione di tali prestazioni. Vediamo quali sono pronunciamento ed effetto della sentenza della Consulta.

  • Nuovo aumento pensioni reversibilità e modifiche a riduzioni secondo nuova sentenza Corte Costituzionale
  • Calcolo aumento pensione reversibilità e modifiche riduzioni ed esempi

Nuovo aumento pensioni reversibilità e modifiche a riduzioni secondo nuova sentenza Corte Costituzionale

Con una recente sentenza, la Corte Costituzionale ha affermato che è giusto ridurre gli importi delle pensioni di reversibilità in presenza di altri redditi del superstite ma tali riduzioni non possono e non devono mai superare le stesse entrate del beneficiario.

Secondo la Corte, sulle pensioni di reversibilità, in caso di cumulo con redditi aggiuntivi, non sarà più possibile operare una decurtazione superiore all’importo di tali redditi, stabilendo, dunque, nuovi limiti per le riduzioni: non è, infatti, coerente ridurre la pensione oltre la misura dei redditi percepiti perchè rappresenterebbe un vero e proprio danno per il superstite che percepisce il trattamento.

Quando l'applicazione delle decurtazioni supera l'importo dei redditi aggiuntivi alla pensione di reversibilità, si parla di espropriazione della pensione di reversibilità, mentre le eventuali decurtazioni dovrebbero essere proporzionate all'importo di reddito complessivo percepito. 

Dunque, la Corte Costituzionale ritiene legittima la norma che riduce la pensione di reversibilità in presenza di altri redditi del superstite ma la stessa riduzione deve essere calcolata secondo il criterio di ragionevolezza.

Calcolo aumento pensione reversibilità e modifiche riduzioni ed esempi

Secondo quanto previsto dalle leggi in vigore, le misure delle riduzioni da calcolare sulle pensioni di reversibilità nel caso in cui il superstite che ne ha diritto percepisca altri redditi sono le seguenti:

  • non superiori a tre volte il trattamento minimo annuo, la pensione viene erogata per intero;
  • fra tre e quattro volte il minimo annuo, la pensione viene erogata al 75%;
  • tra quattro e cinque volte il minimo annuo, la pensione è erogata al 60%;
  • oltre le cinque volte il minimo annuo, la pensione è erogata al 50%.
Tali riduzioni non vengono applicate se nel nucleo familiare del superstite che percepisce la pensione di reversibilità sono presenti figli minori, studenti o inabili.

Per esempio, se la pensione di reversibilità percepita da una moglie superstite è di 1.200 euro, lei lavora e percepisce uno stipendio di 1.400 euro, per un totale di 2.600 euro mensili tra pensione di reversibilità e reddito da lavoro, ma ha un figlio di 6 anni, quindi di sei anni, allora la moglie continua a percepire 1.200 euro senza alcuna riduzione.