Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Bonus 100 euro di Natale, ecco in quali casi entrambi i genitori lo potranno ricevere nello stipendio secondo circolare n. 22 2024

di Marianna Quatraro pubblicato il
bonus natale genitori

Quali sono i nuovi chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate sulla platea estesa di coloro che possono ottenere il bonus di 100 euro di Natale

In quali casi il bonus di 100 euro di Natale può essere riconosciuto a entrambe i genitori? Si avvicina il pagamento dei 100 euro netti in più in busta paga per diversi lavoratori italiani che potranno così ottenere uno stipendio ancor più alto a dicembre. E l’Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori chiarimenti sulla platea estesa di chi può ottenere il bonus. 

  • Quali sono i casi in cui entrambe i genitori possono avere il bonus di 100 euro di Natale
  • Quando viene pagato il bonus di Natale e a chi

Quali sono i casi in cui entrambe i genitori possono avere il bonus di 100 euro di Natale

Secondo quanto approvato, il bonus di Natale non può essere cumulato da entrambe i genitori. Ciò significa che solo uno dei due può averlo richiesto e ottenerne il pagamento. 

L’Agenzia delle Entrate, però, con la recente circolare numero 22 del 2024 ha chiarito i casi in cui tutti e due i genitori possono avere il beneficio e sono quelli in cui il figlio risulti fiscalmente a carico di entrambe e loro non risultino né sposati e né conviventi. 

Ciò significa che in una stessa famiglia, formata da dipendenti, coniugati o dipendenti, con figli, non si può ricevere il bonus due volte.

Se, però, i genitori non hanno legami di matrimonio o convivenza, tra loro o con altre persone, possono beneficiare dei 100 euro entrambe e in misura piena dell’indennità.

Precisiamo che i genitori che non sono sposati o conviventi e che non hanno legami, per avere il bonus di Natale due volte non devono neppure aver sposato o avere convivenze in corso con altre persone.

L’Agenzia delle Entrate esamina anche la condizione familiare in cui il padre non convive e non è sposato con altre persone per cui può avere i 100 euro di bonus e la madre è spostata con un altro lavoratore dipendente con cui ha un altro figlio che, però, non è fiscalmente a carico.

In questo caso, anche lei può beneficiare del contributo ma per il figlio avuto dall’altra relazione e che sarà riconosciuto, però, al nuovo marito. 

Quando viene pagato il bonus di Natale e a chi

Il bonus di 100 euro sarà pagato con la tredicesima di dicembre 2024 (per chi ha presentato la domanda in ritardo sarà riconosciuto in sede di dichiarazione dei redditi) ma non a tutti i lavoratori dipendenti. 

Potranno averlo, senza correre il rischio di doverlo restituire, i dipendenti che hanno un reddito complessivo entro i 28mila euro lordi annui, hanno una capienza fiscale, cioè un’imposta lorda sui redditi di lavoro dipendente di importo superiore a quello della detrazione per lavoro dipendente, e almeno un figlio a carico.

Il beneficio spetta anche ai disoccupati, a condizione di aver concluso l’attività lavorativa nel 2024 e non precedentemente.

Leggi anche