Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Btp Plus, c'è una alternativa più semplice e con più guadagni e non è il solito conto deposito o Buono Postale

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Conti correnti remunerati

I conti correnti remunerati offrono la possibilità di ottenere interessi sulle somme depositate con la conservazione della liquidità del capitale.

I Buoni del Tesoro Poliennali, come il recente Btp Plus sono una scelta consolidata per i risparmiatori italiani. Per chi cerca alternative più flessibili, senza vincoli temporali e con una gestione semplificata, i conti correnti remunerati sono come una soluzione alternativa più semplice:

  • Perché scegliere i conti correnti remunerati
  • Conti correnti remunerati, offerte sul mercato

Perché scegliere i conti correnti remunerati

I conti correnti remunerati offrono la possibilità di ottenere interessi sulle somme depositate con la conservazione della liquidità del capitale. A differenza dei conti deposito vincolati, questi strumenti non impongono restrizioni sull'accesso ai fondi e permettono ai titolari di prelevare o trasferire denaro in qualsiasi momento senza penalità. Non prevedono costi di gestione e sono adatti per una gestione semplice e trasparente del proprio denaro.

Mentre i Btp Plus offrono rendimenti crescenti nel tempo e la possibilità di rimborso anticipato dopo quattro anni, i conti correnti remunerati garantiscono una maggiore flessibilità. Non essendo soggetti a scadenze o periodi di vincolo, permettono una gestione più dinamica delle proprie finanze. Inoltre, i fondi depositati sono garantiti fino a 100.000 euro dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi ovvero un altro livello di sicurezza per i risparmiatori.

Conti correnti remunerati, offerte sul mercato

Banca Mediolanum propone diverse soluzioni per i risparmiatori interessati a conti remunerati. Una delle offerte è il Conto Deposito Vincolato al 5%. Questa promozione consente di ottenere un tasso annuo lordo del 5% sulle somme vincolate per sei mesi. Per accedere a questa offerta biosgna aprire un conto corrente presso Banca Mediolanum, come SelfyConto o Conto Mediolanum, e soddisfare alcuni requisiti, tra cui l'accredito dello stipendio o della pensione. Le somme possono essere svincolate in qualsiasi momento senza perdere gli interessi maturati.

Un'altra proposta è il Conto Deposito a 12 Mesi al 3%, che offre un tasso annuo lordo del 3% per somme vincolate a dodici mesi. L'importo minimo richiesto è di 10.000 euro, con un massimo di 100.000 euro.

Per i giovani fino a 30 anni, SelfyConto offre il canone gratuito fino al compimento del trentesimo anno d'età. Per tutti i nuovi clienti, il canone è azzerato per il primo anno. Il conto prevede bonifici ordinari e istantanei Sepa gratuiti, oltre a una carta di debito senza costi aggiuntivi per il primo anno.

BBVA offre un conto corrente a zero spese con una remunerazione del 3,5% lordo sulle giacenze per i primi sei mesi. Non sono richiesti requisiti come l'accredito dello stipendio o un saldo minimo, garantendo flessibilità e accessibilità. Il conto comprende un cashback del 3,5% sugli acquisti effettuati con la carta di debito associata.

Trade Republic propone un conto senza costi di gestione con un tasso di interesse annuo lordo del 3% sulle somme depositate. Gli interessi sono accreditati mensilmente, offrendo una crescita costante del capitale.

ING presenta il Conto Arancio, un conto deposito senza vincoli che offre un tasso promozionale del 4% lordo per i primi 12 mesi sulle somme depositate fino a 50.000 euro. Per accedere a questa offerta bisogna aprire sia il Conto Corrente Arancio che il Conto Arancio e soddisfare alcune condizioni, come l'accredito dello stipendio o un investimento minimo.

Isybank, parte del gruppo Intesa Sanpaolo, offre il conto isyPrime under 35 con canone gratuito per i clienti fino a 35 anni. Questo conto combina i vantaggi di un conto corrente tradizionale con la possibilità di ottenere interessi sulle giacenze.

Leggi anche