Dalla storia della Ferrero alle sue attuali famiglie proprietarie, passando per marchi iconici come Nutella e le sue sedi nel mondo: struttura societaria, portafoglio prodotti e impegno per la sostenibilità.
Il Gruppo Ferrero rappresenta una delle realtà più note e apprezzate nel panorama alimentare internazionale, con radici profonde nella tradizione piemontese.
Questo articolo risponde a quesiti rilevanti sull’assetto societario dell’azienda dolciaria, sui suoi organi di proprietà e sulla distribuzione globale di fabbriche e uffici, soffermandosi inoltre sui brand riconosciuti e le strategie di sostenibilità adottate in linea con la crescente attenzione sociale e ambientale.
L’impresa Ferrero, protagonista di recente della maxi acquisizione di Kellogg's per 3,1 miliardi di dollari, brand di cereali per la colazione, nasce ad Alba nel 1946 per iniziativa della famiglia omonima. Dall’originaria pasticceria, il gruppo ha sviluppato negli anni una filosofia di innovazione, ricerca di qualità e attenzione ai trend di consumo globale. Pietro Ferrero, insieme al fratello Giovanni, diede avvio al percorso evolutivo che porterà la marca a espandersi ben oltre i confini nazionali, grazie a uno spirito imprenditoriale che univa creatività e capacità commerciali.
Negli anni Sessanta si registra l’acquisizione di un profilo internazionale tramite l’apertura di stabilimenti produttivi in Germania e Francia, preludio di una crescita costante che oggi vede Ferrero tra i leader mondiali dell’industria dolciaria, con oltre 35 marchi venduti in più di 170 Paesi.
L’azienda resta a controllo familiare e vede la presenza di diverse holding ed eredi all’interno delle strutture direttive. Questa scelta ha favorito una gestione stabile e coerente con i valori fondativi, anche a seguito di eventi rilevanti quali il passaggio generazionale e le recenti acquisizioni strategiche.
La presenza produttiva e amministrativa della Ferrero si caratterizza per una diffusione a livello internazionale. Il quartier generale storico rimane ad Alba, presso cui si trovano i principali centri di ricerca.
Attualmente, il Gruppo conta più di 50 stabilimenti tra Europa, Nord e Sud America, Asia, Africa e Oceania, e più di 47.000 collaboratori. La multinazionale dispone inoltre di uffici direzionali in strategiche città europee come Bruxelles e nel Lussemburgo, a testimoniare l’importanza delle strategie finanziarie, logistiche e di ricerca e sviluppo nel tessuto imprenditoriale globale.
L’azienda è detentrice di un vasto portafoglio di brand che si sono affermati nel corso dei decenni, arricchendosi anche grazie a processi acquisitivi mirati. Ferrero si distingue per la capacità di innovare, mantenendo uno standard qualitativo elevatissimo e focalizzandosi su proposte orientate sia al consumo familiare sia a target più specialistici, con investimenti anche nel segmento degli snack salutistici e nei prodotti da forno surgelati.